DMZ AGGIORNA N. 3 DEL 9 GENNAIO 2025
Dal 1° gennaio 2025 è aumentata la tassazione delle auto aziendali a benzina e a gasolio. Infatti, la Legge di Bilancio ha apportato variazioni alla disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori, prevedendo che partecipa alla formazione del reddito un ammontare pari al 50% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri.
La percentuale è ridotta al 10% nei casi in cui i veicoli concessi ai dipendenti siano a trazione esclusivamente elettrica o al 20% per i veicoli elettrici ibridi plug in.
.
Fino al 31 dicembre 2024 era stabilito che, ai fini della determinazione in denaro dei valori che costituivano reddito da lavoro dipendente, per le autovetture, gli autoveicoli per uso promiscuo e gli autocaravan, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione, con valori di emissione di anidride carbonica non superiori a grammi 60 per chilometro (g/km di CO2), concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020, si considerava soltanto il 25% dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio convenzionale, con effetto dal periodo d'imposta successivo, al netto dell’ammontare eventualmente trattenuto al dipendente.
Nel 2025 La percentuale è elevata per tre differenti insiemi di autoveicoli con valori di emissione superiori a 60 grammi per chilometro. In particolare, la determinazione dell’imponibile è effettuata applicando all'importo calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio, per una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri:
- il 30% per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 60, ma non a 160 grammi per chilometro;
- il 50% per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 160, ma non a 190 grammi per chilometro;
- il 60% per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 190 grammi per chilometro.
Per effetto delle modifiche apportate dalla Manovra 2025, ai fini della determinazione del reddito da lavoro dipendente, per le autovetture, autoveicoli per trasporto promiscuo e autocaravan, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico convenzionale, con effetto dal periodo d’imposta successivo, al netto dell’ammontare eventualmente trattenuto al dipendente.
La predetta percentuale è ridotta al 10% per i veicoli a batteria a trazione esclusivamente elettrica ovvero al 20% per i veicoli elettrici ibridi plug-in.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 è stato pubblicato il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate che contiene le tabelle chilometriche redatte dall’ACI, indispensabili per il corretto calcolo del rimborso da corrispondere ai dipendenti cui sono dati in concessione veicoli aziendali ad uso promiscuo.
Per scaricare la pianntina:
https://studiodmz.it/dmzinforma/dmz-aggiorna/studio-dmz-nostra-nuova-sede
Lo Studio resta a completa disposizione.