DMZ AGGIORNA N. 53 DEL 16 MARZO 2023

Il contribuente che intende fruire dei bonus edilizi è tenuto a trasmettere all’Enea le informazioni relative all’intervento agevolato. Le conseguenze dell’omessa comunicazione sono diverse a seconda della tipologia dell’agevolazione fiscale che si intende sfruttare.

Si ricorda, infatti, che:

  • per gli interventi di riqualificazione energetica(così detto “bonus facciate”, limitatamente alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022), l’invio dei dati all’Enea rappresenta un presupposto essenziale per beneficiare del bonus fiscale;
  • per gli di interventi di recupero del patrimonio edilizioe per quelli rientranti nell’ambito del c.d. “bonus mobili”, invece, la comunicazione in esame, sebbene obbligatoria, non è un presupposto indispensabile per la fruizione del beneficio fiscale.
  • L’omissione, dunque, comporta l’applicazione di una sanzionein misura fissa e maiil venir meno del diritto a fruire della detrazione. Si tratta, in sostanza, di interventi che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ivi compresi gli acquisti di elettrodomestici per l’arredamento dell’immobile “ristrutturato”.

Dal 1° febbraio 2023 è attivo il nuovo portale Enea all’indirizzo https://bonusfiscali.enea.it

attraverso il quale, è possibile compilare e inviare la comunicazione dei dati degli interventi con fine lavori nel 2022 e nel 2023 relativi alla riqualificazione energetica, al “bonus facciate”, al recupero del patrimonio edilizio e al “bonus mobili”.

Il termine per la trasmissione all’Enea dei dati relativi agli interventi è fissato in 90 giorni dalla data di fine lavori. Sul proprio sito internet, Enea precisa che per gli interventi con data fine lavori compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, il termine di 90 giorni decorre dal 1° febbraio 2023, attesa l’avvenuta messa on line del portale aggiornato in tale data.

Ne deriva che per i lavori terminati fino al mese di gennaio 2023, il termine di invio della comunicazione scade il prossimo 1° maggio. Peraltro, siccome trattasi di giorno festivo, la scadenza potrebbe slittare al 2 maggio 2023.

L’omessa comunicazione Enea entro i 90 giorni dalla fine lavori può essere sanata attraverso l’istituto della remissione in bonis. Per poter accedere alla sanatoria è necessario che il contribuente:

  • abbia i requisiti sostanzialirichiesti dalle norme di riferimento;
  • effettui la comunicazione Enea entro il termine di presentazione della prima dichiarazione dei redditi utile;
  • versi contestualmente tramite modello F24 l’importo della sanzione di 250 euro, senza possibilità di avvalersi della compensazione.

Non è invece possibile avvalersi della nuova regolarizzazione delle irregolarità formali introdotta dalla Legge di Bilancio 2023).

Lo Studio resta a completa disposizione.

Contatti

DMZ Expertise Hub

Via Garibaldi 45 - 10122 Torino | Mappa

+39.011 561 39 77

SCRIVICI SU WHATSAPP

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...