DMZ AGGIORNA N. 45 DEL 6 MARZO 2023
L'Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 17 febbraio 2023, in materia di Superbonus, ha chiarito l’aspetto e il contesto applicativo di una norma che ha generato molti dubbi applicativi, precisando che, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, la certificazione SOA utile alle imprese per lavori superiori a 516.000 euro, può risultare acquisita entro il 1° gennaio 2023.
La norma in vigore dal 21 maggio 2022, ha previsto che, ai fini del Superbonus, a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 30 giugno 2023, l'esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro deve essere affidata a imprese che:
- siano in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o di subappalto, della occorrente certificazione SOA, ai sensi dell' 84 codice dei contratti pubblici;
- al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o di subappalto, documentano al committente ovvero all'impresa subappaltante l'avvenuta sottoscrizione di un contratto finalizzato al rilascio della predetta certificazione.
Nel dettaglio, l'Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 17 febbraio 2023, pubblicata su proprio sito, ha precisato che, in tema di Superbonus, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, la certificazione SOA necessaria alle imprese per lavori superiori a 516.000 euro, può risultare acquisita entro il 1° gennaio 2023 e non necessariamente al momento della sottoscrizione del contratto.
Si ricorda che, a decorrere dal 1° luglio 2023, per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali in oggetto, l'esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro deve essere affidata esclusivamente alle imprese in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o di subappalto, della occorrente certificazione SOA.
Lo Studio resta a completa disposizione