DMZ AGGIORNA N. 182 DEL 1° OTTOBRE 2024
Fin dai primi mesi del 2024, sull’argomento del CPB, si sono susseguite informazioni, conferme e smentite che hanno generato più confusione che chiarezza, tanto che ad oggi, a poche settimane dalla scadenza, non si ha ancora chiaro cosa convenga fare: aderire o non aderire al concordato?
Dal DMZ Aggiorna di oggi - e a seguire in quelli dei giorni successivi - cercheremo di dare in modo sintetico e ordinato tutte le informazioni necessarie per poter prendere una decisione, anche se non del tutto sicuri di aver fatto la scelta giusta, ma almeno averla fatta conoscendo i pro e i contro dell’una e dell’altra.
Come risaputo, nel 2024 i titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni che svolgono attività in Italia, possono concordare preventivamente con l'AE i redditi e i valori della produzione netta per i 2 anni successivi, al fine di predeterminare le imposte dovute.
Il vantaggio per il contribuente consiste essenzialmente nella:
- predeterminazione del reddito (con i limiti che illustreremo nel seguito, relativi alle poste "straordinarie") e
- nell'applicazione di un'imposta sostitutiva ad aliquota fissa per la parte di reddito concordato che eccede quello del periodo d'imposta precedente,
- non sono previste semplificazioni contabili né dichiarative,
- poiché gli imponibili sono predeterminati, il contribuente può essere soggetto ad accertamento solo se ricorre una causa di decadenza dal concordato.
Decorso il biennio oggetto di concordato, se il contribuente ha conservato i requisiti necessari per potervi accedere e non sono insorte cause di esclusione, lo stesso può accedere ad un nuovo biennio di concordato (utilizzando il software che verrà reso disponibile per il periodo di imposta).
Contribuenti ammessi
Possono accedere al CPB i soggetti IRPEF o IRES che:
- svolgono attività d'impresa oarte o professioniin Italia;
- applicano gli ISAsalvo chepresentino una causa di esclusione fra cui, ad esempio, quelli che hanno iniziato l'attività nel periodo d'imposta, quelli che dichiarano ricavi o compensi superiori a € 5.164.569 o che sono soggetti a regimi speciali forfettari.
Al verificarsi di una causa di esclusione dagli ISA dopo l'accettazione della proposta, il CPB continua ad avere efficacia; - applicano il regime forfettario;
In caso di contribuente che esercita due attività, una di lavoro autonomo e una di impresa, entrambe soggette ad ISA, l'AE formula due distinte proposte a cui il contribuente può aderire sia congiuntamente che individualmente ( AE 17 settembre 2024 n. 18/E).
Nel DMZ Aggiorna di domani verranno indicati i soggetti che sono esclusi dal CPB.
Lo Studio resta a completa disposizione