DMZ AGGIORNA N. 50 DEL 13 MARZO 2023
Nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi - quest'anno in particolare - bisogna prestare molta attenzione alle nuove disposizioni sulle detrazioni per i figli a carico, poiché risentono dell'introduzione dell'Assegno Unico e Universale.
Come noto, l'Assegno Unico Universale (AUU) ha determinato il superamento di precedenti benefici per i figli a carico, comprese anche le detrazioni IRPEF con ripercussioni nei modelli delle dichiarazioni dei redditi.
La nuova disciplina è entrata in vigore il 1° marzo 2022, di conseguenza:
-dal 1° gennaio al 28 febbraio non cambia nulla rispetto al 2021,
- dal 1° marzo al 31 dicembre l'assegno universale assorbe, per i figli fino a 21 anni, anche le detrazioni fiscali che, di conseguenza, vengono abolite.
L'Assegno Unico e Universale non influenza le altre detrazioni per le spese sostenute nel 2022 per i figli a carico fino a 21 anni, quali ad esempio, le spese sanitarie e scolastiche.
Conseguenze dell'entrata in vigore dell'Assegno Unico Universale nei modelli delle dichiarazioni dei redditi :
Poiché il nuovo strumento è entrato in vigore dal mese di marzo 2022, per il riconoscimento delle detrazioni per i figli a carico nelle dichiarazioni dei redditi nel 2023, fino alla fine del mese di febbraio 2022, devono essere applicate le norme fiscali precedenti, mentre a partire dal primo marzo 2022 vi è rimasta in vigore la sola detrazione - pari a 950 euro - per i figli di età pari o superiore a 21 anni.
Si ricorda che dal 1° marzo 2022 non sono più riconosciute le maggiorazioni previste per i figli con disabilità poiché anche queste maggiorazioni sono sostituite dall'assegno unico, in questo caso anche per i figli con 21 anni o più.
Condizioni per essere a carico
Sono considerati fiscalmente a carico i figli di età
- non superiore a 24 anniche nel 2022 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili, per i figli di età
- superiore a 24 anni, il limite di reddito per essere considerato a carico è di 2.840.51 euro.
Le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.
Lo Studio resta a completa disposizione