DMZ AGGIORNA N. 93 DEL 15 MAGGIO 2024

L'aumento dell'integrazione delle criptovalute nell'economia digitale e il loro riconoscimento come "rappresentazioni digitali di valore" sottolinea l'importanza di una dichiarazione accurata delle stesse. Inoltre, le recenti regolamentazioni, tra cui la Legge di Bilancio 2023, hanno introdotto modifiche significative nel trattamento fiscale delle criptovalute. In particolare, il contribuente potrà dichiarare attraverso il quadro W del 730 le cripto-attività detenute tramite portafogli, conti digitali o altri sistemi di archiviazione o conservazione.

 

Introduzione alle criptovalute e la fiscalità italiana

Le criptovalute, definite come rappresentazioni digitali di valore trasferibili e memorizzabili elettronicamente, rappresentano una sfida e un'opportunità per il sistema fiscale italiano.

La normativa italiana, seguendo le direttive europee, ha integrato questi asset digitali nel suo quadro normativo. Ciò ha evidenziato l'importanza di una corretta dichiarazione fiscale per i possessori di cripto-attività.

Le disposizioni normative, come la Legge di Bilancio 2023, hanno delineato un chiaro percorso per la dichiarazione dei redditi derivanti da criptovalute. Nel dettaglio, sono stati introdotti specifici obblighi dichiarativi e sanzioni per la mancata conformità.

Il quadro W del modello 730, ad esempio, è essenziale per dichiarare il possesso e qualsiasi transazione finanziaria realizzata con criptovalute. La dichiarazione di queste attività serve per evitare sanzioni e per garantire la trasparenza e il monitoraggio delle operazioni in un settore noto per la sua volatilità e riservatezza. Con l'avvento delle nuove regole, la tassazione delle criptovalute si allinea con quella degli altri strumenti finanziari, applicando un'aliquota del 26% sulle plusvalenze realizzate​.

 

Implicazioni fiscali del possesso, vendita e scambio di criptovalute

Le plusvalenze derivanti dalla vendita o dallo scambio di criptovalute sono soggette a tassazione se superano una soglia annuale di 2.000 euro, al di sopra della quale si applica un'imposta del 26%. Questo include una gamma di transazioni come vendite dirette, staking, e la cessione di NFT (Non-Fungible Tokens).

È fondamentale documentare con attenzione ogni transazione per poter calcolare in modo corretto le plusvalenze e utilizzare eventuali minusvalenze ai fini fiscali. Le minusvalenze, infatti, possono essere utilizzate per ridurre l'onere fiscale derivante da future plusvalenze, ma devono essere documentate in modo dettagliato.

Dal punto di vista del monitoraggio, è necessario compilare il nuovo Quadro W nella dichiarazione dei redditi per gli investimenti in criptovalute detenuti all'estero o le operazioni di scambio effettuate con piattaforme estere. Questo aspetto è cruciale sia per la trasparenza sia per la conformità con le normative di antiriciclaggio. La legislazione italiana ha introdotto modifiche significative con la Legge di Bilancio 2023, stabilendo regole chiare per la tassazione delle criptovalute e offrendo la possibilità di regolarizzare posizioni pregresse con imposta sostitutiva ridotta per le dichiarazioni omesse in passato. Inoltre, l'imposta di bollo si applica anche alle cripto-attività, calcolata al 2 per mille del loro valore​.

 

Nel DMZ Aggiorna di domani completeremo la trattazione del tema iniziato oggi.

Lo Studio resta a completa disposizione.

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...