CONTRIBUENTI FORFETTARI
DAL 1° LUGLIO 2022
OBBLIGO FATTURA ELETTRONICA
Tra le misure introdotte dal nuovo Decreto per l’attuazione degli obbiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), una riguarda i contribuenti cha hanno adottato il regime fiscale forfettario.
Il Nuovo Decreto prevede infatti che anche i soggetti in regime forfettario, con ricavi e compensi superiori ad € 25.000 annui, a partire dal 1° luglio 2022 siano obbligati ad emettere la fattura elettronica.
L’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari è stato richiesto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’obiettivo di contrastare ulteriormente l’evasione fiscale.
Non c’è ancora assoluta certezza sulla data esatta di entrata in vigore di questa novità (è infatti necessario un provvedimento normativo ad hoc, che deve ancora essere pubblicato), ma è ormai sicuro che entro l’anno 2022 i contribuenti forfettari non saranno più esonerati dall’obbligo di emettere fattura elettronica inviandola al Sistema di Interscambi. Si ricorda che la fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione è sempre stata obbligatoria per tutti, quindi anche per i forfettari.
Per adempiere a tale obbligo bisogna essere in possesso di un software in grado di codificare la fattura in linguaggio XML - formato richiesto dalla normativa- e poi inviarla in detto formato al Sistema di Interscambio (SdI).
Sono molti i software gratuiti e quelli a pagamento che garantiscono i servizi essenziali (l'Agenzia delle Entrate, per esempio, ne mette a disposizione tre),
Troverete in allegato un video tutorial che il nostro studio ha preparato su come predisporre e inviare la fattura elettronica utilizzando i sistemi messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, valido sia per i soggetti in regime ordinario, sia per quelli in regime forfettario.
Lo Studio resta a completa disposizione