La sezione commercialista dello Studio DMZ fornisce ad imprese, associazioni e professionisti consulenza e assistenza per le registrazioni contabili e per la redazione del bilancio di esercizio, sia gestendo direttamente gli obblighi normativi in materia, sia guidando chi gestisce internamente la propria contabilità, o in gemellaggio con lo Studio, aiutandolo a conoscere e a comprendere le varie regole che devono essere applicate.
Da oltre 40 anni il nostro Studio ha collaudato metodi di assistenza contabile, anche a distanza, oggi ancora più performanti perché supportati da piattaforme digitali di cui lo Studio è dotato e che fornisce in uso gratuito ai propri clienti.
Per ogni fatto amministrativo non ci limitiamo ad esporre le varie soluzioni con semplici riferimenti alle norme di legge o ai principi elaborati dalla dottrina aziendalistica, ma forniamo soluzioni pratiche, che seguono le regole contabili e le tecniche di dettaglio che presiedono alle norme di correttezza contabile, nonché alla redazione di un bilancio veritiero e corretto con le sue interconnessioni e, talora, con le interferenze che esistono fra gli aspetti contabili e quelli fiscali.
Esaminiamo dettagliatamente tutti gli aspetti dell’operatività dell’impresa e ci assicuriamo che l’impianto contabile dei nostri clienti sia fatto su misura per ognuno di loro, cioè allineato sia agli aspetti operativi, sia a quelli organizzativi che si devono tener presenti per rispettare le regole formali di una corretta tenuta contabile e del controllo di gestione.
Forniamo consulenza contabile anche per le operazioni di natura straordinaria nella quale l’impresa si trova in particolari momenti della sua vita economica, per esempio per problemi di carattere organizzativo o per disposizioni relative ad accordi di integrazione o di cooperazione fra diverse imprese o a modifiche della struttura aziendale (ad esempio, fusioni) e, per il Terzo Settore, per l’adozione della nuova modulistica di bilancio da adottare nei futuri esercizi.
Per noi è molto importante dare al bilancio una corretta rilevanza esterna e adottare ogni strumento giuridico a tutela dell’affidabilità dell’informazione, tenendo sempre nel dovuto conto i principi contabili che scaturiscono dalle disposizioni, anche temporanee, stabilite da vari interventi normativi, in particolare in tema di continuità aziendale e degli impatti connessi con le modifiche ai flussi finanziari.