La sezione commercialista dello Studio DMZ segue imprese e professionisti che adottano i vari regimi contabili previsti dalle norme vigenti in materia, compreso quello denominato “forfettario”.
Fornisce consulenza e assistenza per le registrazioni contabili e per la redazione del bilancino di esercizio, con le modalità indicate nell’area: “CONTABILITA’ E BILANCIO: COME OPERIAMO NOI”, a cui si rimanda.
È il regime naturale per chi ha ricavi annui non superiore a € 65.000 che sostengano spese per collaboratori o dipendenti ≤ € 20.000 all'anno.
Vi possono accedere sia i soggetti che iniziano una nuova attività, sia coloro che sono già in attività.
Non possono invece adottare questo regime le società, né quelle di persone (SNZ e SAS), né quelle di capitali (SRL SPA),
Questo regime prevede modalità semplificate di determinazione del reddito e agevolazioni relative alla tassazione. Esso comporta anche semplificazioni ai fini IVA e l'esenzione dall'IRAP.
in caso di adozione del regime forfettario, sono previste ulteriori semplificazioni e che richiedono minori adempimenti contabili.
Se, infatti, il regime ordinario comporta la redazione di un bilancio d'esercizio per la rilevazione analitica dei vari componenti di reddito che nel regime di contabilità semplificata è sostituito dalla semplice compilazione di un prospetto per la dichiarazione dei redditi, in caso di adozione del regime forfettario, non necessita neppure il prospetto, ma basta indicare la somma dei ricavi.
È comunque sia possibile passare da uno dei regimi semplificati al regime ordinario e, ricorrendone le condizioni, dal regime ordinario a quelli semplificati.
Anche se a prima vista tale regime sembra essere estremamente vantaggioso, non sempre è così.
Il nostro Studio, prima di suggerire l’applicazione di questo regime, confronta l’impatto complessivo di tutte le imposte calcolate con questo metodo con quello previsto dal regime semplificato. Dopo aver sviluppato i conteggi e raffrontato i due risultati, spiega al cliente le differenze e le conseguenze a scegliere l’uno o l’altro fra i 2 metodi e suggerisce quello “più adatto ” e che meglio risponde alle esigenze del cliente stesso.