La sezione commercialista dello Studio DMZ segue imprese, professionisti e associazioni, qualunque sia il regime contabile adottato, previsto dalle norme vigenti in materia, compreso quello denominato “ordinario”.

Fornisce consulenza e assistenza per le registrazioni contabili e per la redazione del bilancio di esercizio, con le modalità indicate nell’area: “CONTABILITA’ E BILANCIO: COME OPERIAMO NOI”, a cui si rimanda.

Nella contabilità ordinaria le registrazioni sono eseguite con il metodo della partita doppia che consente di annotare tutti i fatti aziendali intervenuti in un certo intervallo di tempo che abbiano comportato movimenti di denaro, l’insorgere di debiti o di crediti (relativi ad acquisti, vendite, pagamenti a fornitori, incassi da clienti, concessioni di sconti, ecc.) per registrare e «tenere a memoria» i rapporti con i terzi.

Attraverso l'analisi dei dati contabili è possibile ricostruire i fatti aziendali accaduti, conoscere le situazioni creditorie o debitorie di diversi soggetti (clienti, banche, fornitori, dipendenti, ecc.), ma anche misurare i costi sostenuti e i ricavi realizzati nel periodo stesso.

Fiscalmente il regime Ordinario può essere scelto per opzione da chiunque, ma è obbligatorio per tutte le società di capitale (indipendentemente dal volume dei ricavi) e per le imprese individuali o per le società di persone che nell'anno precedente a quello in corso, relativamente a tutte le attività esercitate, hanno conseguito ricavi superiori ai seguenti limiti:

  • se prestano servizi, € 400.000;
  • se esercitano attività diverse (es. cessione di beni, produzione, ecc.), € 700.000.

Per gli imprenditori che esercitano attività miste, ossia per chi svolge contemporaneamente prestazioni di servizi e altre attività, il limite dei ricavi varia a seconda che si tenga la contabilità unica o contabilità separate per ogni attività.

In caso di contabilità unica per tutte le attività esercitate, si considerano prevalenti le attività diverse dai servizi; pertanto, il limite da prendere in considerazione è sempre di € 700.000.

In caso di contabilità con separata annotazione dei ricavi per ciascuna attività, si deve considerare l'ammontare dei ricavi relativo all'effettiva attività prevalente, individuata con riferimento a quella che ha conseguito il maggiore ammontare dei ricavi; quindi, se è prevalente l'attività di prestazione di servizi il limite è di € 400.000, altrimenti di € 700.000

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...