DMZ RICORDA N. 232 DEL 20 DICEMBRE 2022
L’acconto Iva, in scadenza il prossimo 27 dicembre, è dovuto da tutti i contribuenti tenuti ad effettuare le liquidazioni periodiche Iva.
L’importo dovuto in acconto Iva può essere calcolato scegliendo, in base alla convenienza, alternativamente tra:
- il metodo “storico”, o
- il “previsionale” ovvero quello
- “analitico effettivo”.
Applicando il metodo storico, l’acconto Iva è pari all’88 per cento del versamento effettuato, o che dovrebbe essere stato effettuato, per il mese, ovvero per il trimestre, dell’anno precedente.
Tale importo, da prendere come base per il calcolo, deve essere al lordo dell’acconto dovuto per l’anno precedente.
In particolare, la base di calcolo, su cui applicare l’88 per cento dovuto, è pari al debito d’imposta risultante:
- per i contribuenti mensili, dalla liquidazione periodica relativa al mese di dicembre 2021;
- per i contribuenti trimestrali, dalla dichiarazione annuale Iva 2022, relativa al periodo di imposta 2021, e dalla comunicazione della liquidazione periodica Iva relativa all’ultimo trimestre 2021, quale differenza tra il totale dell’Iva dovutae gli interessi dovuti in sede di dichiarazione annuale, una volta aumentato dell’acconto dovuto.
Applicando il metodo previsionale, l’acconto Iva è pari all’88 per cento di una stima delle operazioni che si ritiene di effettuare fino al 31 dicembre.
In particolare, la base di calcolo, su cui applicare l’88 per cento dovuto, è pari al debito previsto:
- per il mese di dicembre, se si tratta di contribuenti mensili;
- in sede di dichiarazione annuale Iva, quale differenza tra il totale dell’Iva dovuta e gli interessi dovuti in sede di dichiarazione annuale, una volta aumentato dell’acconto dovuto;
Questi risultati devono essere considerati al netto dell’eventuale eccedenza detraibile, riportata dal mese ovvero dal trimestre precedente.
Applicando l’ultimo metodo, ossia il metodo analitico, l’acconto Iva è pari al 100 per cento delle operazioni effettuate fino al 20 dicembre.
L’acconto Iva deve essere versato con modello F24, in un’unica soluzione, entro il 27 dicembre 2022, utilizzando i codici tributo:
- 6013, per i contribuenti mensili;
- 6035, per i contribuenti trimestrali.
Infine, si evidenzia che l’acconto Iva non è dovuto se di importo inferiore a 103,29 euro
Lo Studio resta a completa disposizione
