DMZ AGGIORNA N. 41 DEL 28 FEBBRAIO 2023
La legge di Bilancio 2023, prevede la riproposizione di una misura più volte adottata negli ultimi anni, che consiste nel riconoscimento di una agevolazione fiscale temporanea applicabile alle operazioni di cessione o assegnazione dei beni a imprenditori o soci, effettuate
entro il 30 settembre 2023.
Condizioni per l’applicazione dell’agevolazione
Nel dettaglio è previsto il riconoscimento di una agevolazione fiscale temporanea applicabile anche in caso di trasformazione societaria in società semplice, nel caso abbiano ad oggetto esclusivo o prevalente la gestione dei beni oggetto di assegnazione agevolata, per le operazioni di:
- cessione o assegnazione effettuate entro il 30 settembre 2023
- da parte delle società (anche non operative)
- a favore dell’imprenditore o dei soci già tali alla data del 30 settembre 2022
- ovvero che siano iscritti entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di Bilancio, in forza di titolo di trasferimento avente data certa anteriore al 1° ottobre 2022.
Tassazione agevolata
L’agevolazione consiste nella possibilità di scontare, in luogo della tassazione ordinaria sull’eventuale plusvalenza conseguita (pari alla differenza tra il valore normale dei beni assegnati o, in caso di trasformazione, quello dei beni posseduti all’atto della trasformazione, e il loro costo fiscalmente riconosciuto) un’imposta sostitutiva ai fini dei redditi e dell’IRAP pari:
- all’8%, oppure
- al 10,5%per le società non operative in almeno due dei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al momento dell’assegnazione, della cessione o della trasformazione.
Il versamento dell’imposta
Il versamento dell’imposta sostitutiva deve avvenire:
- per il 60%entro il 30 settembre 2023;
- per il residuo 40%entro il 30 novembre 2023.
Nel DMZ Aggiorna di domani illustreremo i vantaggi e gli svantaggi dell’operazione.
Lo Studio resta a completa disposizione.
