DMZ AGGIORNA N. 152 DEL 26 AGOSTO 2022
La richiesta per ricevere l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico potrà essere effettuata anche tramite smartphone/tablet grazie all’implementazione dei servizi offerti dall’app “INPS Mobile”.
A renderlo noto è stato lo stesso Istituto con specifico Messaggio, che spiega che l’implementazione del servizio si inserisce nell’ambito delle attività di innovazione previste per l’attuazione del Piano Strategico ICT e del PNRR, mirate a rendere disponibili all’utenza le informazioni e i servizi dell’Istituto in una logica multicanale.
Per accedere al servizio da dispositivi mobili, occorre installare l’app “INPS Mobile” sul proprio smartphone/tablet e selezionare, dalla homepage: “Assegno unico e universale per i figli a carico”.
Il servizio consente all’utente, previo accesso mediante SPID oppure CIE (Carta di Identità Elettronica), di presentare una nuova domanda e/o di consultare lo stato di una domanda già presentata.
Inoltre, senza autenticazione, è possibile accedere alla funzione di simulazione dell’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico.
Si ricorda che l’assegno unico e universale per i figli a carico è un sostegno economico ai nuclei familiari attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento del 21° anno di età (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli, nonché di eventuali situazioni come la disabilità degli stessi.
In assenza di ISEE o in presenza di un ISEE superiore a 40.000 euro, l’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico, che è, comunque sia, spettante, viene riconosciuto nei valori minimi previsti dalla citata norma (50 euro).