DMZ AGGIORNA N. 34 DEL 17 FEBBRAIO 2023
Oggi completeremo l’analisi dei nuovi adempimenti del 2023 per l’assunzione di stranieri, iniziata nei DMZ Aggiorna dei giorni scorsi.
Come già indicato, la Circolare del 30 gennaio 2023 precisa che il datore di lavoro, per documentare l'effettuazione della verificata di indisponibilità, dovrà allegare all'istanza di nulla osta al lavoro apposito modello di autocertificazione, quale dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. La richiamata autocertificazione dovrà indicare il motivo per cui è stata accertata l'indisponibilità del lavoratore, distinguendo tra le seguenti tre possibili fattispecie alternative tra loro:
- assenza di riscontro, da parte del centro per l'impiego, circa l'individuazione di uno o più lavoratori rispondenti alle caratteristiche richieste, decorsi 15 giorni lavorativi dalla richiesta di personale da parte del datore di lavoro;
- non idoneità del lavoratore accertata dal datore di lavoro prima della richiesta di nulla osta, ad esito dell'attività di selezione del personale inviato dal centro per l'impiego;
- mancata presentazione, senza giustificato motivo, a seguito di convocazione dei lavoratori inviati dal Centro per l'impiego al colloquio di selezione, decorsi almeno 20 giorni lavorativi dalla data della richiesta di personale da parte del datore di lavoro al Centro per l'impiego.
Si ritiene che il datore di lavoro, in sostituzione dell'autocertificazione di indisponibilità, possa allegare l'attestazione di indisponibilità, qualora già ottenuta dal Centro per l'impiego.
La nuova procedura per la verifica di indisponibilità non riguarda tutti i lavoratori stranieri ammessi a fare ingresso in Italia per motivi di lavoro.
Tale verifica non è richiesta ai fini dell'istanza di nulla osta al lavoro per l'ingresso di lavoratori stagionali, nei settori:
- agricolo e
- turistico-alberghiero, né per le
- istanze di ingresso di lavoratori che hanno frequentato e completato i percorsi di formazione all'estero.
Click day
Le domande di nulla osta potranno essere predisposte in bozza, precompilate, a partire
- dalle ore 9.00 del 30 gennaio 2023 e
- fino al 22 marzo 2023 sarà disponibile l'applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda tramite il portale servizi del Ministero dell'Interno.
- Il sistema sarà disponibile con orario 08:00 - 20:00 tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi.
L'inserimento e la presentazione delle domande definitive di nulla osta potranno avvenire, secondo le consuete modalità telematiche, dalle ore 9,00 del 27 marzo 2023, sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione Decreto flussi 2022.
In base all'ordine di ricezione delle domande, dal Click day del 27 marzo 2023, verranno rilasciati i nulla osta nei limiti delle quote disponibili per singola categoria di lavoratori.
Lo Studio resta a completa disposizione.
