DMZ AGGIORNA N. 43 DEL 2 MARZO 2023
La legge di bilancio 2023, al fine di favorire le assunzioni di personale femminile, per il periodo dal 01 gennaio al 31 dicembre 2023, potenzia l’incentivo per le nuove assunzioni di donne svantaggiate, aumentando l’importo dell’esonero contributivo fino al 100% entro un valore di massimo di 8.000 Euro annui.
Datori e dipendenti interessati:
La nuova disposizione si applica a favore dei datori di lavoro che, a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023:
a) assumono a tempo determinato
b) trasformano a tempo indeterminato un precedente contratto a termine
c) assumono a tempo indeterminato
Requisiti soggettivi della lavoratrice
L’assunzione a tempo determinato, la trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato o l’assunzione a tempo indeterminato deve riguardare:
- lavoratrici di almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi;
- lavoratrice di qualsiasi età, con residenza in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione europea, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità di genere, con un tasso di disparità uomo -donna che superi di almeno il 25 per cento la disparità media uomo-donna, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
Misura e durata
L’incentivo è riconosciuto nella misura del 100% dei contributi a carico azienda per un periodo massimo di 18 mesi e nel limite annuo di 8.000,00 € (667,00 € mensile) per ciascuna lavoratrice assunta/ trasformata a tempo indeterminato, ridotta ad un periodo massimo di 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato.
Nel DMZ Aggiorna di domani completeremo la trattazione relativa all’esonero contributivo per assunzione di donne svantaggiate
Lo Studio resta a completa disposizione.
