DMZ AGGIORNA N. 237 DEL 28 DICEMBRE 2022
L’INPS ha comunicato che è attiva sul proprio sito istituzionale la procedura telematica per richiedere il bonus di 150 euro, già trattato nei nostri precedenti DMZ Aggiorna.
Il servizio di presentazione delle domande per richiedere il bonus di 150 euro è attivo per:
- i lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
- gli assegnisti di ricerca;
- i dottorandi con borsa di studio;
- i lavoratori dello spettacolo;
- i lavoratori stagionali;
- i lavoratori intermittenti.
La domanda può essere presentata fino al 31 gennaio 2023.
Ricordiamo che:
- per beneficiare della prestazione il lavoratore richiedente deve avere percepito, nel periodo d’imposta 2021, un reddito complessivo lordo non superiore a € 20.000;
- per i lavoratori stagionali e i lavoratori intermittenti, la domanda deve essere presentata solo da coloro che non hanno già percepito dal datore di lavoro l’indennità nella busta paga della mensilità di novembre 2022.
E’ possibile presentare la domanda per il bonus di 150 euro accedendo alla sezione ‘Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche’, raggiungibile dalla home page del sito www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi”>”Servizi”>”Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Una volta effettuata l’autenticazione, si dovrà selezionare la categoria di appartenenza fra quelle indicate per la quale si intende presentare domanda.
Ricordiamo che le credenziali di accesso al servizio per la presentazione delle domande per il bonus 150 euro sono:
- SPID (di livello 2 o superiore);
- Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE) e
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
In alternativa al portale web, è possibile inoltrare le domande per il bonus 150 euro tramite:
- gli istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi;
oppure
- il servizio Contact Center Multicanale
- telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa oppure
- al numero 06.164164 da rete mobile.
Lo Studio resta a completa disposizione
