DMZ AGGIORNA N. 224 DEL 07 DICEMBRE 2022
Con i DMZ Aggiorna N. 165 e N 166 del 14 e del 15 settembre 2022 abbiamo fornito le informazioni relative al Bonus Cuochi, detto anche Bonus Chef.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in data 29 novembre 2022, ha pubblicato il Decreto Direttoriale (DD), contenente termini e modalità per le domande di accesso al bonus cuochi, da presentare sul sito del Ministero stesso
dalle ore 12:00 del 27 febbraio 2023 alle ore 15:00 del 3 aprile 2023
Ricordiamo che per beneficiare del bonus cuochi professionisti (c.d. bonus chef) occorre:
1) essere residenti o stabiliti nel territorio dello Stato;
2) essere alle dipendenze, con regolare contratto di lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partiva IVA per attività di cuoco professionista svolta presso le medesime strutture, almeno a partire dalla data del 1° gennaio 2021, e più precisamente:
- essere stati alle dipendenze di alberghi e ristoranti, con regolare contratto di lavoro subordinato attivo in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, oppure
- essere stati titolari di p. IVA, per attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022;
3) essere nel pieno godimento dei diritti civili.
Il bonus cuochi è pari al 40% del costo delle spese ammissibili, sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. L'agevolazione massima concedibile a ciascun beneficiario non può, comunque sia, eccedere l'importo di 6.000 euro.
Sono ammissibili all'agevolazione le spese relative a:
- l'acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari;
- l'acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
- la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
Relativamente all'acquisto di macchinari di classe energetica elevata, il decreto direttoriale 29 novembre 2022 individua le classi energetiche ammissibili. Per accedere al bonus cuochi, le spese devono essere pagate attraverso c/c intestati al soggetto beneficiario e con modalità che consentono la piena tracciabilità del pagamento e l'immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura o ricevuta. Non sono ammissibili all'agevolazione le spese relative a imposte e tasse, invece, l'imposta sul valore aggiunto è ammissibile solo se rappresenta per il beneficiario un costo effettivo non recuperabile.
Infine, per poter fruire del bonus cuochi, gli interessati devono presentare domanda, tramite procedura informatica accessibile al link che sarà reso disponibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dalle ore 12:00 del 27 febbraio 2023 alle ore 15:00 del 3 aprile 2023.
