DMZ AGGIORNA N. 118 DEL 27 GIUGNO 2022
Lo scorso 28 aprile l'INAIL, per garantire una migliore gestione dei flussi di invio, ha rilasciato un nuovo servizio, denominato “Certificati medici di infortunio”, che consente di mandare online all’Istituto i certificati medici di infortunio sul lavoro.
Impostando il certificato medico per l’invio con modalità telematica è stato rivisto anche il modulo cartaceo, differenziandolo a seconda della tipologia di evento infortunistico.
Il servizio consente al medico di inserire le informazioni e i dati riguardanti l'evento lesivo in modo strutturato e omogeneo, mediante una riorganizzazione dei dati stessi in apposite sezioni tematiche distinte, che possono essere compilate in base alle evidenze emerse nel corso della visita medica.
L'accesso ai servizi online del portale www.inail.it può essere effettuato esclusivamente tramite SPID, CNS o CIE ed è riservato a tutti i medici operanti nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Per ottenere l'abilitazione al rilascio della certificazione medica di infortunio in modalità telematica, il medico deve presentare apposita richiesta alla Sede INAIL competente per territorio.
Le modalità di trasmissione dei certificati medici di infortunio sono le seguenti:
- Modalità online: accedendo al portale istituzionale, il medico ha la possibilità di compilare e inviare i certificati di infortunio;
- Modalità offline: accedendo al portale istituzionale, è possibile trasmettere i certificati medici di infortunio con il contenuto informativo della certificazione di infortunio, in formato xml, utilizzando la funzione “Invio tramite file”.