DMZ AGGIORNA N. 5 DEL 9 GENNAIO 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro - con  nota  diffusa il 6 dicembre 2022 - ha fornito chiarimenti sulla applicazione corretta del regime sanzionatorio previsto dal Decreto Legislativo n. 105/2022, che recepisce una direttiva Europea per migliorare l'equilibrio tra attività professionale e la vita familiare per genitori e prestatori di assistenza.

l’Istituto si sofferma sulle sanzioni da applicare ai datori di lavoro che ostacolino la fruizione di congedi di paternità e parentali, riposi e permessi ordinari o per la legge 104.

Per quanto riguarda i congedi di paternità, sia quello obbligatorio, sia quello alternativo, il legislatore ha introdotto il nuovo articolo, prevedendo:

  1. nel primo caso che “il rifiuto, l'opposizione o l'ostacolo all'esercizio dei diritti di assenza dal lavoro sono puniti con la sanzione amministrativa da euro 516 a euro 2.582” e,
  2. per la seconda tipologia di congedo, che si applichi la sanzione penale dell'arresto fino a 6 mesi.

Con riferimento, invece, a congedi, riposi e permessi ordinari, il Decreto ha modificato l’impianto sanzionatorio, estendendo la sanzione amministrativa da 516 a 2.582 euro, già prevista per le ipotesi di inosservanza delle disposizioni relative a riposi giornalieri del padre e della madre, anche ai casi riguardanti riposi e permessi per i figli con handicap grave, assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche e riposi giornalieri del padre e della madre in caso di adozione e affidamento.

L’Ispettorato, poi, si sofferma sulla disciplina del divieto di licenziamento e del diritto al rientro e alla conservazione del posto, ricordando che l’inosservanza delle disposizioni in essere è punita con sanzione amministrativa da 1.032 a 2.582 euro, senza ammissione di pagamento in misura ridotta.

In materia di congedi parentali e assistenza ai figli, invece, restano ferme le sanzioni che prevedono in caso di rifiuto, opposizione o ostacolo alla fruizione il pagamento di una sanzione amministrativa da 516 a 2582 euro.

Nel documento, dell'Ispettorato è stato inserito anche un focus sulle nuove norme introdotte alla Legge del 2017 in materia di lavoro agile, precisazioni sul lavoro part-time e sul regime intertemporale per i congedi fruiti a cavallo dell'entrata in vigore della nuova disciplina.

Le tutele previste sul divieto di licenziamento e sull'indennità di mancato preavviso per dimissioni si applicano anche nei casi in cui la nascita sia avvenuta prima del 13 agosto 2022 - data di entrata in vigore della riforma - a condizione che il congedo di paternità sia stato fruito (anche parzialmente) dopo tale data.

Lo Studio resta a completa disposizione

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...