DMZ AGGIORNA N. 69 DEL 11 APRILE 2023

Numerose sono le novità in materia di congedi parentali intervenute a partire dalla seconda metà del 2022. Il Decreto Legislativo 105 del 2022 ha infatti ampliato il limite dei periodi indennizzati e ha modificato l'arco temporale di fruizione dei congedi, portandolo da 6 anni dei figli a 12 anni.

A ciò si aggiungono:

- ulteriori misure per i soggetti a basso reddito,

- la variazione dei limiti di fruizione individuale e di coppia e

- le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023.

Evoluzione della disciplina

 

Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativo dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita, al fine di soddisfare i suoi bisogni affettivi e relazionali.

Il diritto all'astensione facoltativa dal lavoro è riconosciuto ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti titolari di uno o più rapporti di lavoro in atto (sono esclusi i lavoratori domestici e quelli a domicilio).

Il congedo spetta al genitore richiedente anche se l'altro genitore non ne ha diritto, in quanto non occupato o perché appartenente a una categoria diversa da quella dei lavoratori subordinati.

Nel tempo la norma è stata più volte modificata.

Le nuove disposizioni relative al congedo parentale trovano applicazione dal 13 agosto 2022 per i periodi di fruizione successivi all'entrata in vigore del decreto, mentre per i periodi antecedenti si applicano le precedenti disposizioni di legge.

A tale proposito, tenuto conto del carattere frazionabile del congedo parentale, l'INPS ha precisato che le richieste relative a periodi di congedo parentale ricadenti in parte nella nuova disposizione e in parte nella precedente, devono essere divise e istruite secondo le rispettive disposizioni normative.

Ne consegue che le nuove disposizioni non possono interessare i periodi di congedo parentale fruiti prima dell'entrata in vigore del richiamato decreto ed è possibile indennizzare, nei nuovi limiti previsti dalla normativa vigente, i periodi di congedo parentale fruiti a partire dal 13 agosto 2022, ancorché successivi alla fruizione di periodi di congedo parentale non indennizzati e antecedenti a tale data.

 

Lo Studio resta a completa disposizione

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...