DMZ AGGIORNA N. 155 DEL 31 AGOSTO 2022
Dopo aver analizzato nel DMZ Aggiorna di ieri i requisiti per rientrare tra i soggetti beneficiari del nuovo contributo a fondo perduto, oggi andremo ad affrontare la misura del contributo.
Le risorse del fondo saranno ripartite tra le imprese aventi diritto, riconoscendo a ciascuna un importo calcolato applicando una percentuale pari alla differenza tra l'ammontare medio dei ricavi relativi al I° trimestre 2022 e l'ammontare dei medesimi ricavi riferiti al corrispondente trimestre del 2019, così determinata:
- 60% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 non superiori a 5 milioni di euro;
- 40% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d'imposta 2019 superiori a 5 milioni di euro e fino a 50 milioni di euro.
Per le imprese costituite dal 1° gennaio 2020 il periodo di imposta di riferimento dei due punti precedenti è quello relativo all'anno 2021. Il contributo massimo per singola impresa non può superare i 400.000 euro.
Nel caso in cui la dotazione finanziaria, pari a 130 milioni di euro, non sia sufficiente a soddisfare tutte le istanze ammissibili, il MISE provvederà a ridurre in modo proporzionale il contributo.