DMZ RICORDA N. 160 DEL 09 SETTEMBRE 2021
Continuando l’approfondimento iniziato con il DMZ Aggiorna di ieri, oggi analizzeremo nello specifico la procedura di richiesta della delega e altri aspetti ad essa legati.
La richiesta della delega può essere effettuata direttamente dal delegante presso una qualsiasi struttura territoriale dell’INPS, esibendo la seguente documentazione:
- modulo di richiesta di registrazione della delega dell’identità digitale (mod. AA08 scaricabile dal portale dell’Inps);
- copia del documento di riconoscimento del delegante.
L’operatore Inps, dopo aver accertato l’identità del richiedente, provvederà a registrare la delega nel sistema.
In alcuni specifici casi, la richiesta della registrazione della delega è consentita a persona diversa dal delegante. Ad esempio le persone allettate per lunga durata, ricoverate o impossibilitate a recarsi presso gli sportelli dell'Istituto a causa di patologie, possono richiedere la registrazione della delega anche attraverso il delegato che dovrà produrre la seguente documentazione:
- modulo di richiesta di registrazione della delega dell’identità digitale per impossibilitati a recarsi presso la Struttura territoriale Inps per motivi di salute (mod. AA09 scaricabile dal portale dell’Inps);
- attestazione sanitaria prodotta da un medico del SSN attestante l'impossibilità del delegante a recarsi presso la Struttura Inps;
- documento di identità originale del delegante;
- copia del documento di identità del delegato.
In occasione dell'attribuzione della delega, il delegante può stabilire un termine di validità.
In assenza della data di fine validità, la delega è attiva a tempo indeterminato, fermo restando la facoltà del delegante di revocare la delega in qualsiasi momento, anche attraverso la propria identità digitale, ad esclusione dei soggetti sotto tutela, curatela, amministrazione di sostegno.
Ogni persona può designare un solo delegato e ogni delegato può essere designato tale da non oltre cinque persone.
