DMZ AGGIORNA N. 35 DEL 20 FEBBRAIO 2023
Installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici: per ottenere il riconoscimento del bonus va presentata istanza dal 1° marzo al 30 marzo 2023 esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario.
L’eventuale ammontare di credito non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi.
Spese attività fisica adattata, ossia programmi di esercizi fisici destinati alle persone che hanno patologie croniche o disabilità fisiche e che li eseguono in gruppo sotto la supervisione di un professionista, per migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita e favorire la socializzazione. La misura del credito d’imposta è ancora DA DEFINIRE e sarà calcolato in base al numero delle domande che saranno inviate dal 15/02/2023 al 15/03/2023 e delle risorse a disposizione;
Erogazioni liberali alle fondazioni ITS Academy: effettuate tramite versamento bancario, postale o con altri sistemi di pagamento tracciabile: nella misura del 30 per cento delle somme erogate ed è elevato al 60 per cento se le erogazioni sono dirette alle fondazioni ITS Academy che operano in territori con tasso di disoccupazione superiore alla media nazionale;
Formazione professionalizzante: Il bonus può essere utilizzato in tre quote annuali di pari importo a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è effettuata l’elargizione o in compensazione.
Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni eventualmente applicabili alle stesse somme.
Per i soggetti titolari di reddito d’impresa, ferma restando la ripartizione in tre quote annuali di pari importo, il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione.
Bonus mobili: torna a 10.000 euro il limite massimo delle spese per cui è possibile fruire della relativa detrazione;
Spese veterinarie: è stato diminuito a 387,40 euro il limite massimo delle spese veterinarie per cui è possibile fruire della relativa detrazione;
Spese mezzi di trasporto: se si è beneficiato del bonus 60 euro, la detrazione spetta solo per la parte rimasta a carico del contribuente;
Eliminazione barriere architettoniche: per le spese sostenute nel 2022, la detrazione del 75% è da ripartire in 5 rate annuali entro i limiti di spesa previsti; in alternativa si può beneficiare del superbonus 110% per la sola prosecuzione dei lavori iniziati negli anni precedenti.
Bonus facciate: per le spese sostenute nel 2022, la detrazione è pari al 60%;
Canone di locazione giovani under 31: spetta la detrazione del 20% del canone per i primi 4 anni dalla stipula dell’atto a partire da un minimo di € 991,60 fino ad un massimo di € 2.000,00
Lo Studio resta a completa disposizione.
