DMZ AGGIORNA N. 100 DEL 31 MAGGIO 2022
DIMISSIONI PROTETTE: L’Ispettorato Nazionale del Lavoro annuncia che resta possibile effettuare il colloquio di convalida delle dimissioni protette con il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro anche a distanza, nonostante sia terminato il periodo di emergenza Covid.
A tal fine l'ispettorato del lavoro ha rilasciato un nuovo modello di richiesta del colloquio online per la convalida delle dimissioni o risoluzioni consensuali per le lavoratrici madri e lavoratori padri durante il periodo protetto.
Si ricorda che le “dimissioni protette” rientrano fra le norme a tutela della maternità e della paternità che Il testo unico ha inserito tra le varie misure a salvaguardia della genitorialità, ossia:
- il divieto di licenziamento della lavoratrice o del lavoratore durante il primo anno di vita del bambino;
- la necessità di convalida da parte dell'Ufficio Territoriale dell'Ispettorato del Lavoro delle dimissioni della lavoratrice o del lavoratore, entro i primi 3 anni di vita del bambino, per assicurare che la volontà del dipendente sia genuina.
La modalità a distanza per il colloquio con l'ispettorato del lavoro competente a convalidare le dimissioni nei periodi protetti era stata istituita nel periodo di emergenza da COVID-19 ed era stato previsto uno specifico modello di richiesta.
Tale modello ora non è più utilizzabile.
Al fine di istituzionalizzare la possibilità della convalida delle dimissioni anche “a distanza” è stato predisposto un nuovo modello di richiesta che deve essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dalla lavoratrice o dal lavoratore interessato per poter accedere alla procedura da remoto in alternativa al colloquio in presenza.
Al modulo vanno allegati:
- copia di un valido documento di identità (da esibire anche in occasione del colloquio online) e
- della lettera di dimissioni/risoluzione consensuale presentata al datore di lavoro, debitamente datata e firmata.
Il tutto va trasmesso al competente Ufficio (individuato in base al luogo di lavoro o di residenza della lavoratrice o del lavoratore interessato) mediante posta elettronica.
Lo Studio resta a completa disposizione