ACQUISTO E ISTALLAZIONE CLIMATIZZATORI
COME USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE
Durante il caldo estivo non si può non analizzare dettagliatamente l’agevolazione legata all’acquisto di nuovi climatizzatori.
In generale, per la suddetta tipologia di spesa, è possibile fruire di una detrazione d'imposta:
- pari al 50% se legata ad una ristrutturazione edilizia;
- pari al 65% se rientra nell’ambito della riqualificazione energetica, cioè nel caso in cui l’istallazione del climatizzatore permetta di aumentare la classe energetica dell’immobile attraverso risparmio energetico.
Entrando nello specifico, la detrazione in esame spetta a condizione che le spese siano sostenute per l'acquisto e l'installazione di una pompa di calore per la climatizzazione invernale degli ambienti - anche reversibile e, quindi, per il condizionamento estivo - e sia acquisita idonea documentazione comprovante le predette caratteristiche.
L’agevolazione spetta a tutti i contribuenti che possiedono o detengono l'immobile oggetto degli interventi agevolabili e che sostengono le relative spese.
Possono beneficiare della detrazione anche gli affittuari o chi detiene l’immobile attraverso un contratto di comodato gratuito, regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori.
Per usufruire della detrazione è necessario effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale, anche “on line”, dal quale risultino:
- causale del versamento;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
Ricordiamo che se l’intervento rientra nella “riqualificazione energetica” è necessario trasmettere all’ENEA i dati degli interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.
La trasmissione dei dati dovrà essere effettuata entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
