Importanza della pec “posta elettronica certificata” suggerimenti pratici
Data l’importanza della Posta Elettronica Certificata, riproponiamo l’argomento già affrontato nel DMZ Aggiorna N.83 del 3 luglio 2020.
Ricordiamo che la Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e di ricevere e-mail con valore legale, equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Il termine "Certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia a chi invia la PEC una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio.
Allo stesso modo, il gestore della casella PEC del destinatario del messaggio invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.
E’ importante sapere che la notifica tramite PEC ad imprenditori e professionisti ha valenza legale e la sua trasmissione non può essere contestata né impugnata.
Non è contemplato infatti che il soggetto non controlli la propria posta PEC e quindi non è possibile dimostrare di non aver ricevuto l’atto, né di contestare la data del Suo invio, adducendo di non averla letta.
Alla luce di quanto sopra, Vi suggeriamo vivamente di provvedere al controllo quotidiano del contenuto della casella PEC, nonché alla sua manutenzione e rinnovo, in quanto si devono rispettare rigorosamente le scadenze decorrenti dalla consegna della Pec qualora si voglia contestare il contenuto della PEC stessa o si decida di adempiere entro i termini prescritti per non incorrere in sanzioni, talvolta pesanti.
Per avere un controllo più ferreo, suggeriamo di impostare la regola che reindirizzi in automatico e invii tutte le mail ricevute nella casella della PEC anche sulla casella di posta ordinaria, quella che solitamente si consulta con maggiore frequenza.
Se non avete ancora la PEC, chiedetela al più presto seguendo le indicazioni contenute nel video tutorial al quale potete accedere cliccando su questo link: https://youtu.be/qggOfP7dbAU
Lo Studio resta a completa disposizione.
