DMZ AGGIORNA N.184 DEL 13 OTTOBRE 2021
Fino al 31 dicembre 2021 le piccole e medie imprese avranno la possibilità di richiedere finanziamenti garantiti.
La misura di sostegno alla liquidità del Fondo Nazionale di Garanzia alle PMI, infatti, inizialmente introdotta dal “Decreto Liquidità”, viene prorogata al fine di intensificare il supporto alle imprese che, attraverso un accesso al credito facilitato, possono far fronte ad esigenze immediate di liquidità.
La proroga fine a fine anno presenta però alcune novità:
- sui finanziamenti con durata fino a 72 mesi, la garanzia del Fondo sarà concessa nella misura massima dell’80 per cento e non più del 90 per cento. La durata massima delle nuove operazioni finanziarie garantibili dal Fondo non potrà essere superiore a 96 mesi, così come stabilito dall’autorizzazione della Commissione Europea;
- per i finanziamenti sino a 30 mila euro, la copertura del Fondo scende al 90 per cento (anziché del 100 per cento) e la durata massima è di 15 anni. Il finanziamento, inoltre, non può superare il 25 per cento dei ricavi o il doppio della spesa salariale annua dell’ultimo esercizio utile.
Si assiste, altresì, ad un ampliamento della platea dei beneficiari, in quanto, oltre alle PMI e alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, possono accedervi anche gli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
