DMZ AGGIORNA N. 111 DEL 16 GIUGNO 2022
Come anticipato nel DMZ Aggiorna n.53 del 23 marzo 2022, per promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo il Ministero dello sviluppo economico mette in campo un mix di incentivi: finanziamento agevolato e fondo perduto.
Sono considerate «creative» le aziende che svolgono operano nei settori tessile, calzature, pelletteria, legno, lavorazione e fabbricazione del ferro e del vetro, orologeria, gioielli, giocattoli, strumenti musicali. Finanziabili anche imprese editrici, portali web, trasmissioni radio e tv, agenzie pubblicitarie, studi fotografici, di architettura, ingegneria e design.
Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it
Il calendario delle date di apertura degli sportelli è il seguente:
- per l’avvio, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative la compilazione delle domande sarà possibile a partire dalle ore 10 del 20 giugno 2022 mentre l’invio è previsto a partire dalle ore 10 del 5 luglio 2022;
- per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori la compilazione delle domande sarà possibile a partire dalle ore 10 del 6 settembre 2022 mentre l’invio è previsto a partire dalle ore 10 del 22 settembre 2022.
Le iniziative volte a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative devono:
- essere realizzate entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
- prevedere spese ammissibili non superiore a 500.000,00 euro, al netto di Iva;
- riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa ovvero, per le imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.