DMZ AGGIORNA N. 109 DEL 14 GIUGNO 2022
IMU 2022 - Con l’avvicinarsi della scadenza del 16 giugno prevista per il versamento dell’acconto dell’IMU relativo all’anno 2022, evidenziamo una novità entrata pienamente in vigore dal 1° gennaio 2022.
La Legge di Bilancio 2022 ha dato la possibilità ai coniugi, proprietari di due immobili (uno intestato al marito e l’altro alla moglie) presso i quali hanno stabilito le rispettive residenze, di scegliere quale unità immobiliare considerare come abitazione principale e quindi essere esonerati dal pagamento della relativa IMU.
La scelta non è propriamente “libera”, in quanto devono comunque sussistere le condizioni per applicare la norma così come aggiornata.
E’ necessario Infatti che i due coniugi dimorino effettivamente negli immobili ubicati in due Comuni diversi, ad esempio per ragioni di lavoro, ove risultino, comunque sia, residenti.
Ad esempio, si consideri il caso in cui uno dei coniugi risieda e lavori a Torino e l’altro coniuge sia un insegnante statale residente a Milano. In questo caso, in presenza delle due condizioni, i due coniugi potranno liberamente scegliere se essere esonerati dal pagamento dell’IMU per l’immobile di Torino oppure quello di Milano.
La scelta dovrà essere comunicata al Comune ove risulta ubicato l’immobile per il quale si intende beneficiare dell’esonero presentando la dichiarazione IMU entro il 30 giugno del 2023.
Se, invece, le residenze sono formalmente distinte, ma i due coniugi abitano presso lo stesso immobile, ad esempio a Torino, non sarà possibile scegliere di fruire dell’esonero dal pagamento dell’IMU con riferimento all’immobile di Milano.