DMZ AGGIORNA N. 7 DEL 18 GENNAIO 2022
LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
NOVITA’ MOLTO RILEVANTI
(prima parte)
Il D.L. 146/2021 c.d. Decreto Fisco-Lavoro, ha introdotto importanti novità relative alla disciplina del rapporto di lavoro autonomo occasionale.
Le modifiche interesseranno appunto i rapporti di lavoro autonomo occasionale, cioè quelle prestazioni d'opera o di servizi rese senza vincolo di subordinazione e in via eccezionale, episodica, comunque sia non ricorrente e non abituale, per le quali il lavoratore rilascia ricevuta al pagamento e al relativo compenso viene applicata la ritenuta d'acconto del 20%.
Elenchiamo di seguito le novità:
- Viene introdotto l'obbligo per il committente di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato del lavoro, competente per territorio, mediante SMS o posta elettronica.
 - In caso di accesso ispettivo, i lavoratori autonomi occasionali trovati in azienda privi dei requisiti essenziali previsti dalla normativa di riferimento, saranno computati nella percentuale di lavoratori irregolari che, qualora raggiunga la percentuale del 10%, porterà all’emissione, da parte dell’Ispettorato del Lavoro, del provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa.
 
La finalità addotta dal legislatore, per motivare il nuovo adempimento burocratico, è quella di svolgere una attività di monitoraggio e per contrastare forme elusive nell'utilizzo di tale tipologia contrattuale.
Nel DMZ Aggiorna di domani forniremo le specifiche modalità operative che interessano questo nuovo adempimento.
Lo Studio resta a completa disposizione
