DMZ AGGIORNA N.198 DEL 03 NOVEMBRE 2021
Il Decreto Fiscale reinserisce i congedi parentali in caso di quarantena di figli minori.
I lavoratori dipendenti, genitori di minori di 14 anni, potranno quindi astenersi dal lavoro, alternativamente all'altro genitore, in caso di:
- quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria locale;
 - infezione da COVID-19 del figlio (positività con isolamento fiduciario o malattia conclamata);
 - sospensione dell'attività didattica in presenza.
 
L'assenza può protrarsi per tutta la durata dei suddetti eventi, con decorrenza dall'inizio dell'anno scolastico 2021-2022.
Durante l'assenza, i genitori hanno diritto ad un'indennità pari al 50% della retribuzione media giornaliera, calcolata con le modalità previste per il congedo di maternità obbligatorio, ma senza tenere conto dei ratei delle mensilità aggiuntive e/o di premi e trattamenti accessori.
Il diritto all'astensione dal lavoro spetta anche ai genitori di figli di età compresa tra i 14 e i 16 anni, ma senza retribuzione o indennità e senza accredito di contribuzione figurativa.
Hanno diritto ad uno specifico congedo per assistere i figli conviventi, minori di 14 anni, anche i genitori lavoratori autonomi iscritti:
- in via esclusiva alla Gestione separata (co.co.co./amministratori/professionisti senza cassa);
 - alle gestioni speciali dell'INPS
 
con una indennità pari al 50% della retribuzione convenzionale giornaliera stabilita annualmente dalla legge, a seconda della tipologia di lavoro autonomo svolto.
Lo Studio resta a completa disposizione
