DMZ AGGIORNA N. 21 DEL 31 GENNAIO 2023
Come già comunicato in precedenza nei DMZ Aggiorna, la Legge di Bilancio del 2023 ha incrementato il limite che consente di fruire del regime forfettario.
La nuova soglia ammonta a 85.000 euro anziché 65.000 euro.
Si pone quindi il problema dell’entrata in vigore della nuova disposizione ed in particolare se la permanenza (o l’accesso) nel regime forfettario nell’anno 2023 sia subordinata all’applicazione del nuovo limite già nell’anno 2022.
E’ per questa ragione che in questi giorni spesso ci viene posta la domanda se il limite di fatturato del 2022 per restare - o per accedere - nel 2023 al regime forfettario previsto dalla legge di bilancio 2023, sia € 85.000 oppure € 65.000, come era in precedenza.
La risposta è che il fatturato da prendere come limite per il forfait del 2023 relativo al 2022 e 85000 € a sostegno di questo vi è la circolare numero 9 del 2019 dell'Agenzia delle entrate che in occasione dell'incremento del limite da 30.000 a 65.000€ aveva espressamente affermato che si può far riferimento al nuovo limite già dall'anno precedente.
Ad esempio, se un lavoratore autonomo ha incassato nell’anno 2022 compensi per un importo pari a 75.000 euro, potrà continuare ad avvalersi del regime forfettario anche nel successivo anno 2023.
Lo Studio resta a completa disposizione.
