DMZ AGGIORNA N. 198 DEL 31 OTTOBRE 2022
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “l'Agenzia informa”, è stata pubblicata la guida sulle ristrutturazioni aggiornata a ottobre 2022.
Ricordiamo che il “bonus ristrutturazione edilizia” prevede una detrazione IRPEF pari al 50% nel limite massimo di spesa di € 96.000 per ciascuna unità immobiliare.
È possibile accedere alla detrazione del 50% fino al 31 dicembre 2024, in quanto, salvo modifiche, dal 1 gennaio 2025 l’aliquota si abbasserà al 36 %.
Spetta per i lavori di
- manutenzione straordinaria,
- restauro e risanamento conservativo e
- ristrutturazione edilizia su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze.
Sono agevolabili anche i lavori di manutenzione ordinaria, ma solo se effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e gli interventi di ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi, di realizzazione delle autorimesse e posti auto pertinenziali. Sono Inoltre agevolabili, tra gli altri, gli interventi finalizzati a prevenire atti illeciti (con porte blindate, grate alle finestre, cancelli, videocamere), i lavori di cablatura degli edifici, di contenimento dell'inquinamento acustico, di bonifica dell'amianto e quelli finalizzati a ridurre gli infortuni domestici.
Nella nuova guida è presente anche un intero capitolo dedicato alla nuova detrazione del 75%, valida solo per le spese sostenute nell'anno 2022, per realizzare interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici esistenti.
Inoltre viene sottolineato, per le spese effettuate dal 2020 al 2024, la possibilità di optare per due scelte alternative alla detrazione: lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Lo Studio resta a completa disposizione
