DMZ AGGIORNA N. 171 DEL 23 SETTEMBRE 2025

Quando un locatore non riesce a riscuotere i canoni di affitto di un immobile abitativo, sorge spontanea una domanda: è comunque obbligato a dichiarare quei redditi non percepiti?

E, nel caso in cui abbia avviato una procedura di sfratto per morosità, da quale momento può escludere i canoni non riscossi dal reddito imponibile?

La questione è di grande interesse per molti proprietari e trova risposta in una serie di interventi normativi che, nel tempo, hanno chiarito i requisiti necessari per non dichiarare i fitti non incassati. La condizione fondamentale è che, entro il termine previsto per la dichiarazione dei redditi, sia stato notificato un atto formale, come un’intimazione di sfratto o un’ingiunzione di pagamento.

Canoni di locazione non percepiti:

quando non vanno dichiarati e cosa succede con IMU e tassazione

 

I canoni non percepiti relativi a contratti di locazione di immobili a uso abitativo non devono essere dichiarati se il procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità dell’inquilino si è concluso entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.

I canoni non percepiti non concorrono a formare il reddito, purché la mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto per morosità o dall’ingiunzione di pagamento effettuata entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. In questi casi, la rendita catastale viene comunque assoggettata a tassazione. L’eventuale successiva riscossione, totale o parziale, dei menzionati canoni non dichiarati comporterà l’obbligo di dichiararli tra i redditi soggetti a tassazione separata. È bene precisare che la normativa non si applica alle locazioni commerciali.

Attenzione, però, perché anche se l’inquilino non paga i canoni di locazione, il proprietario dell’immobile è comunque tenuto al versamento dell’IMU. Questo perché l’imposta si basa sul presupposto del possesso dell’immobile, inteso come proprietà o altro diritto reale di godimento (come usufrutto o uso), indipendentemente dal fatto che l’immobile produca reddito o meno. L’obbligo riguarda tutti i fabbricati, i terreni e le aree edificabili situati nel territorio nazionale.

Evoluzione normativa: come funziona oggi la detassazione dei canoni non percepiti

 

La disciplina fiscale sui canoni di locazione non riscossi è stata oggetto di importanti modifiche negli ultimi anni. Nel 2019 è stata introdotta la possibilità di non dichiarare i fitti non percepiti già a partire dalla notifica dell’intimazione di sfratto per morosità o dell’ingiunzione di pagamento, senza dover attendere la conclusione del procedimento. Inizialmente, questa agevolazione era limitata ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2020 in poi.

Successivamente, nel 2021 è stato ampliato l’ambito di applicazione, estendendo il beneficio anche ai contratti stipulati prima del 2020, a condizione che i canoni non riscossi si riferiscano a periodi decorrenti dal 1° gennaio 2020. Per tali canoni, è sufficiente ottenere un provvedimento giudiziario entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi), anche se la procedura di sfratto non è ancora conclusa.

Diversa è la situazione per i canoni non incassati prima del 2020, ai quali continua ad applicarsi la normativa previgente. In questi casi, i canoni devono comunque essere dichiarati, ma il proprietario ha diritto a un credito d’imposta di pari importo per compensare le imposte già versate su redditi mai effettivamente percepiti.

Lo Studio resta a completa disposizione

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...