DMZ AGGIORNA N. 53 DEL 23 MARZO 2022
AGEVOLAZIONI PER IMPRESE CREATIVE
La Legge di bilancio 2021 ha istituito un Fondo con l'obiettivo di sostenere le imprese creative attraverso la concessione di contributi, l'agevolazione nell'accesso al credito, la promozione di strumenti innovativi di finanziamento e altre iniziative per lo sviluppo del settore.
Il Fondo - che ha una dotazione di 20 milioni di € per ciascuno degli anni 2021 e 2022 - è stato istituito presso il Ministero dello sviluppo economico ed è gestito da Invitalia (Agenzia per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A.).
Rientrano nel settore creativo “tutte le attività dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative e, in particolare:
architettura |
patrimonio culturale materiale e immateriale |
archivi |
design |
biblioteche |
festival |
musei |
musica |
artigianato artistico |
letteratura |
audiovisivo |
arti dello spettacolo |
il cinema |
editoria |
televisione |
radio |
contenuti multimediali |
arti visive |
software |
comunicazione |
videogiochi |
pubblicità |
Il piano per il sostegno alle “imprese creative” sarà realizzato con specifiche agevolazioni concesse
a fronte di:
− programmi di investimento per promuovere nuova imprenditorialità, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative (Capo II);
− interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori, sostenendo l'acquisizione di servizi specialistici (Capo III);
− ulteriori misure a sostegno al sistema imprenditoriale del settore creativo (Capo V).
I criteri di ripartizione delle risorse, le modalità e i criteri per la concessione dei finanziamenti sono stati definiti con il Decreto del MISE datato 19 novembre 2021, pubblicato nella GU n. 27 del 2 febbraio 2022.
L'attuazione degli interventi deve ancora attendere, visto che si è in attesa del provvedimento del MISE in cui saranno definiti l'apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.
Sarà nostra premura aggiornarvi non appena verrà varato il provvedimento che fisserà tutti i dettagli dell’agevolazione.
Lo Studio resta a completa disposizione