DMZ AGGIORNA N. 55 DEL 28 MARZO 2022
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ORGANIZZAZIONE E DIRITTI DEGLI STUDENTI
Alla luce degli ultimi avvenimenti che hanno visto coinvolti gli studenti che erano in alternanza scuola-lavoro, diventa quanto mai opportuno approfondire l’argomento da un punto di vista organizzativo e della sicurezza sul lavoro.
La salvaguardia della salute e della sicurezza per gli studenti spetta:
- ai dirigenti scolasticidelle scuole secondarie con l’organizzazione di corsi di formazione ad hoc per gli studenti impegnati nel percorso di alternanza scuola lavoro;
- tale formazione viene integrata con quella che lo studente deve ricevere quando entra nella struttura che lo ospita.
Risulta Indispensabile dover certificare la formazione sulla salute e sicurezza sui posti di lavoro svolta nei confronti degli studenti.
È anche possibile che la scuola e la struttura ospitante raggiungano un accordo su chi deve sopportare i costi relativi ai corsi di sicurezza sul lavoro.
Il legislatore per non gravare sulla struttura ospitante riguardo i costi per la formazione ha affermato che è possibile:
- stipulare accordi territoriali tra gli uffici scolastici ed i soggetti e gli enti competenti ad erogare la formazione ai ragazzi, tra cui l'INAIL e gli organismi paritetici;
- organizzare formazione in modalità e-learning anche stipulando convenzioni con piattaforme pubbliche che si interessano di formazione;
- promuovere forme più consone di collaborazione, integrazione e compartecipazione finanziaria che dovranno essere stabilite al momento della stipula della convenzione.
Il numero degli studenti da inserire in una struttura varia a seconda del rischio che la struttura ospitante presenta.
È stato precisato che agli studenti che svolgono alternanza scuola lavoro deve essere garantita la sorveglianza sanitaria che deve essere effettuata a spese delle ASL.
Imprescindibile diventa anche l'obbligo di assicurare gli studenti in alternanza scuola-lavoro presso l'INAIL, per coprirli da eventuali rischi di infortunio sul lavoro e le malattie professionali, oltre che prevedere una copertura assicurativa relativa alla responsabilità civile verso terzi a spese della istituzione scolastica.
Lo Studio resta a completa disposizione