DMZ AGGIORNA N. 195 DEL 27 OTTOBRE 2025
L'Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro (Asse.Co.) è uno strumento istituito per promuovere la regolarità delle imprese in materia di lavoro, retribuzioni e contribuzione.
Si tratta di una certificazione che attesta la conformità dell’impresa alle normative vigenti in ambito lavoristico e previdenziale, con importanti vantaggi sia in termini di reputazione aziendale che nei rapporti con gli enti ispettivi.
Di cosa si tratta: finalità e vantaggi
L’Asse.Co. è un documento rilasciato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che certifica la regolarità contrattuale, retributiva e contributiva dei rapporti di lavoro.
Nata dal Protocollo d'intesa del 15 gennaio 2014, tra il Ministero del lavoro ed il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, l’Asseverazione di conformità consente ai datori di lavoro che la ottengono di trarre importanti vantaggi, come la previsione che gli accessi ispettivi presso i datori di lavoro si orienteranno prioritariamente nelle imprese che non siano in possesso dell'asseverazione, fatta eccezione per le attività di vigilanza relative a specifiche richieste di intervento ispettivo, le indagini demandate dall'autorità giudiziaria o amministrativa, i controlli a campione finalizzati alla verifica della veridicità delle dichiarazioni.
L’asseverazione, inoltre, potrà essere utilizzata nell’ambito degli appalti privati ai fini della verifica della regolarità delle imprese. In questi casi, il personale ispettivo ne terrà conto nell’ambito di eventuali accertamenti.
Come effettuare la richiesta
I datori di lavoro interessati al rilascio dell'asseverazione, che opera dunque su base facoltativa e non obbligatoria, possono farne richiesta per il tramite del Consulente del lavoro Asseveratore (CdlAss), ossia il consulente del lavoro accreditato ad assistere il Datore di Lavoro nella procedura di asseverazione.
Il CdlAss presenta domanda al Comitato di Asseverazione, utilizzando la piattaforma telematica denominata AssTel.
All’istanza dovranno essere allegati tutti i documenti e le dichiarazioni richieste al CdlAss o al datore di lavoro, il tutto mediante compilazione dei format previsti dalla piattaforma.
Per quanto riguarda le dichiarazioni, il Regolamento prevede che il Consulente del Lavoro Asseveratore, al momento dell’apertura della pratica sulla piattaforma telematica, rilasci una dichiarazione di responsabilità in ordine alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti nell’elaborato tecnico allegato al Regolamento (come ad esempio il rispetto della contrattazione collettiva e la verifica della sussistenza dei requisiti per il rilascio del DURC), sulla base delle evidenze documentali in possesso del datore di lavoro e/o del Consulente del Lavoro che lo assiste.
Nel prossimo DMZ Aggiorna completeremo la trattazione del tema.
Lo Studio resta a completa disposizione.
