DMZ AGGIORNA N. 12 DEL 25 GENNAIO 2022
ASSEGNO UNICO PER I FIGLI
ANCHE PER LAVORATORI AUTONOMI
NON OCCUPATI – DISOCCUPATI E PENSIONATI
(prima parte)
Con questo e con i prossimi DMZ Aggiorna riepilogheremo e analizzeremo la nuova misura introdotta relativa all’Assegno Unico per i figli.
Primo aspetto da sottolineare è che l’assegno unico spetta a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori, quindi spetta a:
- disoccupati;
 - non occupati (ossia chi non ha una occupazione ma non la cerca nePpure, per esempio casalinghi);
 - percettori di reddito di cittadinanza;
 - lavoratori dipendenti;
 - lavoratori autonomi;
 - pensionati.
 
In conseguenza dell’introduzione dall’assegno unico e universale, a decorrere
dal 1° gennaio 2022, sono stati abrogati:
- il premio alla nascita o per l’adozione del minore (bonus mamma domani);
 - le disposizioni normative concernenti il Fondo di sostegno alla natalità.
 
Inoltre, a decorrere dal 1° marzo 2022:
- sono abrogate le disposizioni sull’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, che resta riconosciuto con riferimento all’anno 2022 esclusivamente per le mensilità di gennaio e di febbraio;
 - cessano di essere riconosciute le prestazioni ai nuclei familiari con figli e orfanili;
 - sono modificate le “Detrazioni per carichi di famiglia” di cui all’articolo 12 del TUIR, che dal 1° marzo 2022 si applicheranno esclusivamente per gli altri familiari a carico e per i figli di età superiore a 21 anni.
 
Come anticipato, nei prossimi DMZ Aggiorna verrà riepilogato il quadro generale sull’assegno unico ai figli, già analizzato coni DMZ Aggiorna dello scorso anno, e si illustreranno le modalità di presentazione della domanda.
Lo Studio resta a completa disposizione
