DMZ AGGIORNA N. 13 DEL 26 GENNAIO 2022
ASSEGNO UNICO PER I FIGLI
DISPONIBILE LA PROCEDURA PER RICHIEDERLO
A CHI SPETTA
(seconda parte)
Con il Messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021, l’Inps ha reso noto che, a partire dal 1° gennaio 2022, è disponibile sul proprio sito internet la procedura per la presentazione delle domande dell’assegno unico, argomento trattato in diversi DMZ Aggiorna dell’anno scorso (tra cui i n.122 e 136).
Nel messaggio viene specificato che la domanda per beneficiare dell’assegno è annuale riguarda le mensilità comprese nel periodo tra il mese di marzo dell’anno in cui è presentata la domanda e il mese di febbraio dell’anno successivo.
Prima di spiegare la procedura facciamo un breve riepilogo sulla nuova misura.
Ricordiamo che condizione necessaria per ottenere il riconoscimento dell’assegno è che al momento della presentazione della domanda - e per tutta la durata del beneficio - il richiedente sia in possesso congiuntamente di determinati requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno, a prescindere dall’appartenenza del soggetto ad una specifica categoria di lavoro.
In particolare è richiesto che il richiedente:
- sia cittadino italiano o Comunitario;
- sia soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- sia residente e domiciliato in Italia;
Il beneficio spetta per ogni figlio minorenne a carico e per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni di età (per figli a carico si intendono quelli facenti parte del nucleo familiare indicato ai fini ISEE).
Per potere beneficiare dell’assegno, i figli maggiorenni devono essere in possesso, al momento della presentazione della domanda, di uno dei seguenti requisiti:
- frequenza di un corso di formazione scolastica o professionale ovvero di un corso di laurea;
 - svolgimento di un tirocinio ovvero di un’attività lavorativa e possesso di un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
 - registrazione come disoccupato e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
 - svolgimento del servizio civile universale.
 
Nel DMZ Aggiorna di domani continueremo a riepilogare le caratteristiche dell’Assegno unico.
Lo Studio resta a completa disposizione
