DMZ AGGIORNA N. 109 DEL 12 GIUGNO 2025
Nel DMZ Aggiorna di oggi si conclude la trattazione del tema iniziato ieri.
L’INPS, per migliorare la collaborazione con gli intermediari abilitati (professionisti che possono assistere nell'invio delle richieste), invia periodicamente una comunicazione agli intermediari con la lista delle aziende per cui è stato recentemente assegnato un codice ATECO 2025.
In detta lista sono riportati i numeri di matricola delle aziende, insieme al codice ATECO 2025 e al codice CSC che sono stati assegnati.
La prima comunicazione inviata ai datori di lavoro e agli intermediari riguarda non solo le matricole che sono state gestite nei dieci giorni precedenti, ma anche altre matricole che rientrano in queste categorie:
- matricole con variazione contributiva: si tratta di quelle matricole per cui è stato cambiato il codice ATECO e aggiornato tra il 1° aprile 2025 e il giorno prima della pubblicazione di questo messaggio;
- matricole iscritte il 1° e 2 aprile 2025 con codice ATECO 2007: queste matricole inizialmente avevano il codice ATECO 2007, ma successivamente è stato loro attribuito automaticamente il nuovo codice ATECO 2025;
- matricole riattivate dopo il 1° aprile 2025: sono quelle matricole di aziende che erano state sospese e poi riattivate dopo il 1° aprile 2025, per le quali è stato aggiunto il codice ATECO 2025 in modo centralizzato.
In sostanza, vengono segnalate tutte le matricole che hanno avuto modifiche legate al codice ATECO, inclusi aggiornamenti, attribuzioni automatiche e riattivazioni.
Passaggio al nuovo codice ATECO 2025 per le aziende sospese, cosa succede alla riattivazione:
Per le aziende che si trovano nello stato “sospesa”, il passaggio al nuovo codice Ateco 2025 avviene al momento della riattivazione, secondo delle modalità ben precise:
- riattivazione tramite il sito istituzionale: quando un’azienda presenta la richiesta di riattivazione online, un operatore della sede INPS competente esamina e approva la domanda. Deve entrare nella sezione “Dati contributivi” della procedura “Iscrizione e Variazione Azienda” e registrare i dati dell’impresa, anche senza modifiche. Questo passaggio è necessario affinché il sistema assegni automaticamente il nuovo codice ATECO 2025;
- riattivazione direttamente nella procedura gestionale: se invece la riattivazione avviene direttamente attraverso la procedura interna “Iscrizione e Variazione Azienda”, l’operatore viene automaticamente indirizzato alla sezione “Dati contributivi” dove dovrà aggiornare le caratteristiche dell’azienda e registrare il nuovo codice ATECO 2025.
Una volta completata la riattivazione e aggiornati i dati, l’operatore invia una comunicazione via PEC al datore di lavoro o all’intermediario abilitato, attraverso il “Cassetto Previdenziale del Contribuente”. Per farlo, utilizza un modello standard che verrà distribuito a tutte le sedi territoriali dall’INPS tramite le Direzioni regionali.
Lo Studio resta a completa disposizione