DMZ AGGIORNA N. 156 DEL 2 SETTEMBRE 2025

Nel DMZ Aggiorna di oggi si continua la trattazione del tema iniziato ieri.

Come funzionava la disciplina delle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti prima del nuovo regime

Fino al 31 dicembre 2024, ai sensi della normativa allora vigente, il valore imponibile per l’uso promiscuo di veicoli di nuova immatricolazione, concessi con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, si calcolava come il 25% del costo chilometrico di esercizio moltiplicato per una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km. Il costo chilometrico è desunto dalle tabelle nazionali ACI, pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tale valore è ridotto degli eventuali importi trattenuti direttamente al dipendente.

Questa percentuale di valorizzazione forfettaria varia in funzione dei livelli di emissione di CO₂ dei veicoli: veicoli con emissioni fino a 60 g/km: 25%; veicoli con emissioni tra 61 e 160 g/km: 30%; veicoli con emissioni tra 161 e 190 g/km: 40% per il 2020 e 50% dal 2021; veicoli con emissioni superiori a 190 g/km: 50% per il 2020 e 60% dal 2021.

Disciplina transitoria, veicoli ordinati entro il 2024

Per garantire un’applicazione graduale della riforma, è stata introdotta una disciplina transitoria.

Si applica il regime fiscale previgente (in vigore al 31 dicembre 2024) nei seguenti casi:

  • veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024;
  • veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e consegnati entro il 30 giugno 2025.

La norma tutela l’affidamento giuridico, prevedendo l’applicazione della normativa più favorevole nei casi in cui i requisiti per il nuovo regime si siano comunque verificati interamente nel 2025.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che:

  • rileva la data di consegna del veicolo al dipendente;
  • la disciplina vigente fino al 31 dicembre 2024 resta ferma sia per i veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024, sia per quelli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025.
  • Pertanto, si applica, per quanto possibile, la versione valida fino al 31 dicembre 2024.
    I veicoli concessi dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024 che rispettano i requisiti previgenti continuano a seguire la disciplina fiscale vigente fino al 31 dicembre 2024, fino alla naturale scadenza del contratto.
  • Il regime previgente si applica anche ai veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025, sempre che siano rispettati i requisiti di immatricolazione e contratto.

Nel DMZ Aggiorna di domani si farà un esempio sulla disciplina da applicare in relazione a diversi periodi di acquisto e di assegnazione.

Lo Studio resta a completa disposizione.

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...