DMZ AGGIORNA N. 146 DEL 5 AGOSTO 2025

Dal 1° gennaio 2026 cambia il bollo auto: pagamento in unica soluzione, niente più esenzioni per fermo amministrativo e gestione completamente in mano alle Regioni.

Con l’approvazione del 17° decreto attuativo della riforma fiscale, prende forma una vera rivoluzione per il bollo auto.

A partire dal 2026, il tributo sarà gestito interamente dalle Regioni e seguirà nuove regole, sia per il pagamento che per le scadenze.

Come si pagherà il nuovo bollo auto

Dal 1° gennaio 2026, per tutte le auto immatricolate a partire da quella data, il bollo si pagherà una sola volta all’anno. L’importo dovrà essere versato entro l’ultimo giorno del mese successivo all’immatricolazione. Questa data diventerà poi il riferimento fisso per i pagamenti annuali.

Esempio: se si immatricola l’auto a febbraio 2026, si dovrà pagare il bollo entro il 31 marzo e ogni anno a marzo.

Come cambiano le scadenze

Le vecchie scadenze fisse (come quelle di aprile, agosto o dicembre) non varranno più per i veicoli nuovi. Ogni auto immatricolata dal 2026 in poi avrà una scadenza "su misura", personalizzata, legata alla data di prima immatricolazione.

Per i veicoli già in circolazione, invece, nulla cambia: restano valide le attuali regole, salvo diversa decisione regionale.

Ricordiamo che sull'app IO si possono vedere ora anche i bolli auto da pagare e pagati.

Il bollo diventa una tassa esclusivamente regionale

Non solo. Cambia anche il gettito del bollo auto, che sarà destinato solo alla Regione di residenza del proprietario del veicolo. Le Regioni avranno piena libertà su importi, agevolazioni ed eventuali esenzioni.

Addio all’esenzione per fermo amministrativo

Una delle novità più discusse riguarda poi i veicoli sottoposti a fermo amministrativo. Finora, grazie a una sentenza della Corte costituzionale, non dovevano pagare il bollo. Ma dal 2026 anche questi veicoli saranno soggetti alla tassa, senza più distinzioni tra fermo fiscale e amministrativo.

Cosa succede a chi acquista un’auto usata

Nel caso di auto usate, il bollo continua a essere dovuto dal proprietario registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) il primo giorno del periodo d’imposta, anche se il passaggio di proprietà avviene in una data successiva. Chi compra dovrà quindi controllare attentamente la situazione al momento dell’acquisto.

Incentivi green? Ogni Regione deciderà

Con la riforma, infine, le Regioni potranno introdurre sconti o esenzioni per chi sceglie veicoli ecologici: elettriche, ibride, a metano o GPL. Alcune Regioni già prevedono esenzioni fino a 5 anni, ma dal 2026 la decisione sarà completamente autonoma. Questo significa che le agevolazioni potrebbero variare, o persino sparire, in base alle scelte di ogni singolo ente locale.

Lo Studio resta a completa disposizione.

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...