DMZ AGGIORNA N. 66 DEL 11 APRILE 2022
BONUS AFFITTI GIOVANI
COME FUNZIONA E A CHI SPETTA
Il bonus affitto per i giovani è una misura, pensata per agevolare l'uscita dei giovani dal nucleo famigliare, che si rivolge a chi ha tra i 20 e i 31 anni.
Le principali novità per il 2022 sono:
- l’ampliamento della platea dei beneficiari, grazie al nuovo requisito anagrafico che passa dai 30 ai 31 anni non compiuti;
- il periodo di spettanza che passa dai tre ai primi quattro anni del contratto;
- si può accedere all’agevolazione anche se si affitta una sola stanza;
- spetta ai giovani con un reddito inferiore ad € 15.493,71.
Il bonus si traduce in una detrazione pari al 20% dell’ammontare del canone di affitto, con una soglia minima di 991,60 e un limite massimo di 2 mila euro.
Questo significa che se si ha un canone di affitto annuo di 9.600 euro, si avrà diritto a una detrazione di 1.920 euro, vale a dire del 20%.
Ipotizzando invece che un giovane paghi un canone di affitto annuo per una stanza di 3.600 euro, in questo caso il 20% è 720 euro, vale a dire un valore inferiore a quello della detrazione minima.
Quindi la detrazione sarà quella forfettaria di 991,60 euro. Mentre se il 20% del canone di affitto annuo dovesse superare i 2 mila euro, la detrazione non potrà comunque superare questa soglia.
La detrazione vale per quasi tutti gli immobili ad uso residenziale. La cosa importante è che il richiedente abbia un regolare contratto d’affitto.
Lo Studio resta a completa disposizione