DMZ AGGIORNA N. 135 DEL 21 LUGLIO 2025

Anche nel 2025 sono disponibili agevolazioni fiscali per l’acquisto o la sostituzione degli impianti di climatizzazione nelle abitazioni. In particolare, i contribuenti potranno beneficiare di due diverse detrazioni a seconda della tipologia di intervento effettuato.

  • bonus casa: per l'acquisto e l'installazione di pompe di calore, anche reversibili, per la climatizzazione invernale ed estiva;
  • ecobonus: per la sostituzione integrale o parziale di un impianto di climatizzazione invernale esistente con pompe di calore ad alta efficienza.

Entrambi i bonus sono fruibili in 10 rate annuali. 

Di seguito indicheremo dettagliatamente le differenze, i requisiti, i limiti e le procedure da seguire.

 

Bonus casa: a chi spetta e interventi ammessi

Il bonus casa è rivolto a tutti i contribuenti (residenti e non residenti), soggetti Irpef (privati), che possiedono o detengono un immobile su cui effettuano gli interventi, anche in locazione o comodato, purché formalizzati da contratto registrato e con il consenso del proprietario.

L’agevolazione spetta anche per l’acquisto e l’installazione di pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento anche in assenza di un impianto preesistente.

Detrazione spettante e spese detraibili

Per il 2025, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2025, la percentuale di detrazione spettante per il bonus casa è del:

  • 50% per le spese sostenute sull’abitazione principale;
  • 36% per le spese sostenute sugli altri immobili;

su un limite massimo di spesa pari a 96.000 euro per immobile.

Preme ricordare che per gli anni 2026 e 2027 la detrazione scenderà al:

  • 36% per le spese sostenute sull’abitazione principale;
  • 30% per le spese sostenute sugli altri immobili;

La detrazione spetta per le spese sostenute per:

  • fornitura e posa di impianti e apparecchiature;
  • opere murarie e idrauliche necessarie;
  • direzione lavori e spese professionali.

Esempio

  • In caso di acquisto e installazione di un condizionatore a pompa di calore per l’abitazione principale per un totale di 6.000 euro nel 2025, si potrà detrarre il 50% (3.000 euro), ossia 300 euro all’anno per 10 anni.
  • Invece, laddove le spese sostenute si riferiscano ad interventi effettuati sulla seconda casa, la detrazione spettante sarà pari a 2.160 euro (36% di 6.000 euro), ossia 216 euro all’anno.

Nel DMZ Aggiorna di domani proseguiremo la trattazione del tema.

Lo Studio resta a completa disposizione

Le nostre parole chiave
Dinamici
Propositivi
Chiari
I nostri numeri
600
Clienti
20
Professionisti
85mln.
Fatturato clienti

I nostri clienti

quote
Ferramenta Garione srl
Imprenditore
Sono un cliente dello Studio DMZ da tre anni e mi ritengo più che ampiamente soddisfatto. È uno studio interdisciplinare diretto dalla Dott.ssa Morone persona per me speciale: altamente competente...
quote
Gabriella Massimetti
Libera professionista
Io sono Gabriella Massimetti, sono una libera professionista. Mi occupo di consulenza ad individui e ad aziende e mi occupo di formazione, consulenza,  sviluppo delle competenze e di formazione in vari...
quote
Glam Lab srl
Agenzia di comunicazione
Da circa un anno abbiamo intrapreso la collaborazione con lo studio DMZ. Abbiamo deciso di affidarci alla loro consulenza dopo numerosi colloqui con altri professionisti, ci ha colpito per prima...
quote
Michele De Capitani
Imprenditore
Salve sono Michele De Capitani, imprenditore e titolare di Web Leaders, agenzia di digital marketing specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca e generare contatti qualificati a tutti i...