DMZ AGGIORNA N. 106 DEL 9 GIUGNO 2025
L’INPS, con la circolare del 12 maggio 2025, ha fornito tutte le istruzioni operative per la fruizione del Bonus donne 2025, che consiste in un nuovo esonero contributivo al 100% per i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato donne svantaggiate.
Per quali tipo di lavoro si può chiedere
Il bonus donne 2025 si applica alle assunzioni a tempo indeterminato, inclusi i rapporti part-time e quelli instaurati in cooperativa. Sono esclusi:
- rapporti a tempo determinato;
- lavoro intermittente o a chiamata;
- rapporti di apprendistato;
- lavoro domestico;
- prestazioni occasionali.
L’incentivo è valido anche per somministrazioni a tempo indeterminato, ma non è ammesso per le trasformazioni di contratti già in essere.
Requisiti e come fare domanda
Le donne devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti;
- prive di impiego da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia E Sardegna;
- occupate in settori o professioni con disparità occupazionale di genere, individuati annualmente da apposito decreto ministeriale.
È richiesto anche l’incremento occupazionale netto e la regolarità contributiva (DURC) del datore di lavoro.
Inoltre, nel caso delle regioni del Sud, è richiesto un incremento occupazionale netto e il rispetto delle normative sugli aiuti di Stato. Per ottenere il beneficio, serve inviare apposita domanda tramite il portale INPS dal 16 maggio 2025.
Nel DMZ Aggiorna di domani si concluderà la trattazione dell’argomento.
Lo Studio resta a completa disposizione