DMZ AGGIORNA N. 107 DEL 10 GIUGNO 2025
Nel DMZ Aggiorna di oggi si conclude la trattazione dell’argomento iniziato ieri sul tema del Bonus Donne.
Quanto spetta
Il beneficio consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (esclusi INAIL e altri contributi residuali), con un massimo di 650 euro mensili per lavoratrice.
- durata: 24 mesi per donne molto svantaggiate
- durata: 12 mesi per donne svantaggiate.
Il beneficio si applica dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (o dal 31 gennaio 2025 per chi rientra nella seconda categoria).
È compatibile con altri aiuti?
Il bonus non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni contributive, tra cui:
- decontribuzione sud;
- incentivi per disabili;
- incentivi per beneficiari NASpI.
È invece compatibile con:
maggiorazione del costo deducibile ai fini fiscali (D.lgs. 216/2023);
- esonero dell’1% per aziende con certificazione di parità di genere;
- riduzioni contributive a carico della lavoratrice madre.
Come fare domanda
Per fruire dell’esonero, i datori di lavoro devono presentare domanda telematica all’INPS tramite il Portale delle Agevolazioni, indicando i dati della lavoratrice, il contratto, la retribuzione e il codice di autorizzazione.
Nel flusso UNIEMENS, devono utilizzare il codice ED25 per l’esposizione del beneficio e rispettare i termini previsti per la comunicazione obbligatoria. In caso di errori o irregolarità, il beneficio può essere revocato e le somme recuperate.
Lo Studio resta a completa disposizione