DMZ AGGIORNA N. 92 DEL 19 MAGGIO 2025
L’Inps ha fornito le indicazioni per la domanda del Bonus nido, alla luce delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 che, da un lato ha previsto la neutralizzazione della quota percepita a titolo di Assegno Unico e Universale per i figli a carico dal calcolo dell’ISEE, dall’altro ha incrementato l’importo per i nuclei con un valore dell’ISEE fino a 40.000 euro, a prescindere dalla presenza di almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni.
Requisiti di accesso
Per accedere al Bonus nido, è necessario che il genitore di un minore di età inferiore ai tre anni sia in possesso, congiuntamente, dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione europea o, in caso di cittadino di uno Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ovvero altri specifici permessi indicati nella Circolare in oggetto;
- residenza in Italia;
- essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta, relativamente al contributo asilo nido;
- avere la stessa residenza del figlio, per il contributo per forme di assistenza domiciliare.
A riguardo, si precisa che i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e devono permanere per tutta la durata della prestazione.
Importo del Bonus per bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024
Si ricorda che il beneficio in questione è un contributo economico, destinato ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età per sostenere le spese per l’asilo nido (pubblico e privato autorizzato dagli enti locali) o, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie croniche, per il supporto presso la propria abitazione.
Inizialmente erogato nella misura pari a 1.000 euro, il Bonus è stato negli anni maggiorato in relazione alla situazione economica del nucleo familiare, definita in relazione all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare del soggetto richiedente il contributo.
Da ultimo, la legge di Bilancio 2025, ha esteso, a far data dal 1° gennaio 2024, l’incremento del buono per i nuclei con un valore dell’ISEE fino a 40.000, a prescindere dalla presenza di almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni (requisito precedentemente previsto).
Per effetto delle suddette modifiche, dunque, l’importo del contributo per il 2025 è determinato come di seguito descritto.
In relazione ai bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024, l’importo è pari a:
- 000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
- 500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni in corso di validità da 25.001 a 40.000 euro;
- 500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) nei casi di ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
Nel prossimo DMZ Aggiorna verranno date informazioni circa l’importo del Bonus per bambini nati dal 1° gennaio 24, la Neutralizzazione dell’Assegno Unico dall’ISEE, Termini e modalità di presentazione della domanda.
Lo Studio resta a completa disposizione