DMZ AGGIORNA N. 62 DEL 05 APRILE 2022
COMUNICAZIONE PER LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
DA MAGGIO INVIO TELEMATICO
Sul portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione telematica obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale.
L’applicazione, predisposta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è accessibile sul portale “Servizi per il Lavoro” tramite SPID e CIE.
La relativa modulistica richiede tutti i dati utili alla individuazione degli elementi essenziali del contratto.
Si invitano coloro che affideranno incarichi di lavoro autonomo occasionale e che, conseguentemente, dovranno effettuare la comunicazione obbligatoria, a prestare particolare attenzione a ciò che si indica come mansione affidata, perché deve trattarsi di EFFETTIVO lavoro autonomo.
Fino al 30 aprile 2022 sarà comunque sia possibile continuare ad effettuare la comunicazione in questione anche a mezzo e-mail.
Invece dal 1° maggio 2022, l'unico canale valido per assolvere a tale obbligo sarà quello telematico.
Conseguentemente, da maggio, non saranno ritenute valide, e pertanto sanzionabili, le comunicazioni effettuate a mezzo e-mail direttamente alle sedi degli Ispettorati territoriali del lavoro.
Si ricorda infine che, con riferimento a quanto si deve indicare in merito al termine entro il quale sarà conclusa l'opera o il servizio prestato dal lavoratore autonomo occasionale, il modello per effettuare la comunicazione permette di scegliere fra tre differenti ipotesi:
- entro 7 giorni;
- entro 15 giorni;
- entro 30 giorni.
Nell'ipotesi in cui l'opera o il servizio non sia compiuto nell'arco temporale indicato, come già chiarito, sarà necessario effettuare una nuova comunicazione per indicare il maggior termine entro il quale sarà completata la prestazione.
Lo Studio resta a completa disposizione