DMZ AGGIORNA N. 230 DEL 16 DICEMBRE 2022
L'INPS, con proprio messaggio ufficiale del 25 novembre 2022, annuncia di aver completato l'aggiornamento della procedura telematica di presentazione della domanda di congedo parentale per i padri lavoratori autonomi.
La domanda telematica deve essere presentata all'Istituto attraverso uno dei seguenti canali:
- sito web dell'Istituto, www.inps.it, accedendo tramite:
- SPID,
- CIE (Carta d’Identità Elettronica) o
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Contact center INPS
- al numero 803 164 da rete fissa oppure
- al numero 06 164 164 da rete mobile
- Istituti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Le richieste di congedo parentale possono riguardare periodi di astensione precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore delle nuova regole, come trattato nel nostro DMZ Aggiorna n. 207 del 14 novembre 2022 https://studiodmz.it/dmzinforma/dmz-aggiorna/congedo-parentale-obbligatorio-iscritti-gestione-separata-inps-seconda-parte)
e il 25 novembre 2022.
Invece per i periodi di congedo parentale successivi al 25 novembre 2022, le domande devono essere presentate prima dell'inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso.
L'INPS ricorda che durante i periodi di fruizione di congedo parentale è obbligatorio che i beneficiari si astengano dallo svolgimento dell’attività lavorativa.
Lo Studio resta a completa disposizione.
