DMZ AGGIORNA N. 174 DEL 26 SETTEMBRE 2025
Con recente Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate è stata ufficializzata l’entrata in vigore di nuove modalità per il conferimento delle deleghe agli intermediari fiscali.
A partire dall'8 dicembre 2025, sarà obbligatorio utilizzare esclusivamente le nuove modalità telematiche per attivare, rinnovare o revocare le deleghe, pertanto sarà ancora possibile operare con le modalità precedenti solo fino al 5 dicembre 2025.
Cosa prevede il nuovo sistema di delega unica
La delega unica permette agli intermediari fiscali di accedere a tutti i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione tramite un solo atto di delega, semplificando così le operazioni.
Le nuove modalità telematiche per comunicare il conferimento della delega unica agli intermediari entreranno in vigore in due fasi distinte, a seconda della modalità scelta per l’invio dei dati:
- Fase 1 – Attiva dall’8 dicembre 2025: sarà possibile inviare la delega tramite:
- la funzionalità online disponibile nell’area riservata del contribuente, oppure
- l’intermediario delegato, che potrà trasmettere un file XML firmato digitalmente dal contribuente (con firma digitale) e controfirmato digitalmente dallo stesso intermediario.
- Fase 2 – Data da definire (con apposito avviso) - Sarà attivata in un secondo momento la modalità delegante→intermediario via web. In questo caso, sarà l’intermediario stesso a mettere a disposizione dei propri assistiti un servizio web personalizzato per conferire la delega, realizzato a seguito della stipula di apposita convenzione tra l’intermediario stesso e l’Agenzia delle Entrate.
Termine ultimo per l’attivazione delle deleghe con le precedenti modalità
Gli operatori avranno tempo fino al 5 dicembre 2025 per:
- attivare nuove deleghe;
- rinnovare deleghe in scadenza;
- evitare il blocco operativo durante il fermo tecnico previsto per i giorni 6 e 7 dicembre 2025.
In particolare, le deleghe potranno essere attivate e, se in scadenza, rinnovate con le precedenti modalità operative.
ISA e Concordato Preventivo Biennale: proroga per le deleghe mancanti
In deroga alle regole generali, il Provvedimento prevede che fino al 30 aprile 2026, anche gli intermediari non provvisti della delega “cassetto fiscale” potranno inviare all’Agenzia l’elenco dei clienti deleganti per:
- l’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale, per il periodo di imposta 2024,
- l’elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale, per i periodi d’imposta 2025 e 2026,
secondo le modalità previste dal Provvedimento dell’11 aprile 2025.
Pubblicate anche le nuove specifiche tecniche
Per consentire l’adeguamento dei software gestionali e dei sistemi degli intermediari, è stato pubblicato anche l’aggiornamento dell’allegato 2 con le nuove specifiche tecniche per la comunicazione della delega unica.
Lo Studio resta a completa disposizione